Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, XXVIII del tempo ordinario.
CELEBRE CANTAUTORE DI MUSICA CRISTIANA (RICORDIAMO “BALLATA PER MARIA” SIGLA DI RADIO MARIA) , CANTA LE SUE CANZONI E RACCONTA LA SUA STORIA, DALLA DROGA AL CARCERE FINO ALLA SCOPERTA DELLA FEDE DOPO UN PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE.
«Andai sul fronte russo per vedere se davvero i comunisti erano più cristiani di noi, come diceva il maritainiano Mounier. Scoprii che il regime aveva fatto cose terrificanti. E decisi che dovevo raccontare quel che avevo visto».
Uomini sessualmenti variabili e bambini allevati dagli asili nido di Stato. È il nuovo e spaventoso obiettivo delle "politiche familiari" teutoniche.
Il documento, firmato da personalità di quasi tutti i Paesi islamici, sunniti e sciiti, è indirizzato a tutti i leader cristiani. “Se cristiani e musulmani non sono in pace, il mondo non può essere in pace”.
L’episcopato dell’Argentina ha manifestato il proprio dolore per i delitti commessi da un sacerdote durante la dittatura nel Paese (1976-1983), per i quali è stato condannato all’ergastolo.
Senza l'amore per gli altri, ogni scienza è inutile”, ha detto il Cardinale Ivan Dias, questo lunedì, in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico della Pontificia Unviersità Urbaniana (Roma), della quale è Gran Cancelliere.