MaM
Messaggio del 2 settembre 1983:Non meravigliatevi se vi dico questo: voi siete proprio deboli perché pregate poco. Se siete molto occupati con lo studio o con il lavoro, pregate come minimo per mezz’ora al mattino e alla sera. Poi cercate altro tempo per la preghiera durante la giornata. Vi raccomando in modo particolare di partecipare alla messa quotidiana.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



"Non tornerei indietro nemmeno a cannonate!" L'esperienza di Paola nell'Opus Dei. Dopo aver chiesto l’ammissione all’Opera come aggregata, terminata la Ragioneria scopre la bellezza di prendersi cura, anche materialmente, degli altri.
Nel discorso per l’udienza generale, Benedetto XVI parla dei “collaboratori” di San Paolo. “L’apostolo era aperto alla collaborazione” di uomini e donne, segno che “la Chiesa è una”.
Riportiamo la relazione che Lisa Palmieri-Billig, membro dell’American Jewish Committee e corrispondente da Roma del “Jerusalem Post”, ha svolto in occasione della presentazione del libro di Martin Gilbert “I Giusti, gli eroi sconosciuti dell’Olocausto” (Città Nuova, 512 pagine, 28 Euro), tenutasi a Roma il 24 gennaio scorso.
I Vescovi italiani ribadiscono la loro ferma opposizione alle nuove forme di famiglia e ai tentativi di legalizzare forme diverse di eutanasia.