MaM
Messaggio del 25 dicembre 1990:Cari figli, oggi vi invito a pregare in modo speciale per la pace. Cari figli, senza la pace non potete sperimentare la nascita del piccolo Gesù, né oggi né nella vostra vita quotidiana. Per questo pregate il Signore della Pace perché vi protegga sotto il suo manto e vi aiuti a capire la grandezza e l'importanza della pace nei vostri cuori, così da poterla diffondere dai vostri cuori nel mondo intero. Io sono con voi e intercedo per voi presso Dio. Pregate, perché satana desidera distruggere i miei progetti di pace. Riconciliatevi gli uni con gli altri e offrite la vostra vita per far regnare la pace su tutta la terra. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI torna ad esortare a un dialogo fra la fede e la ragione per evitare la “schizofrenia” e il conflitto con le culture non occidentali. Un appello speciale perché cessino le violenze in Libano e nella striscia di Gaza. Coi ragazzi dell’Azione cattolica libera due colombe bianche, simbolo di pace: “Ma i veri messaggeri di pace siete voi”. Ricordata la Giornata mondiale dei malati di lebbra.
La Turchia è un Paese dai mille volti. Oltre ad essere il ponte geografico tra Oriente e Occidente, è un intreccio di laicità e società religiosa. Di recente è stata lo scenario di grandi progressi nel dialogo tra cristianesimo e islam e di dialogo interreligioso tra cattolici ed ortodossi, ma è stata anche la scena di crimini contro la libertà di religione e di pensiero. Per dare uno sguardo da vicino alle diverse realtà della piattaforma turca, abbiamo intervistato padre Claudio Santangelo, missionario vincenziano in Turchia. Tornato a Roma per un anno di studi, frequenta l’Istituto di Studi su Religioni e Culture presso la Pontificia Università Gregoriana, per approfondire la conoscenza dell’islam e le modalità di inculturazione cristiana in ambiente islamico.
Riportiamo di seguito l’articolo pubblicato da “L’Osservatore Romano” del 24 gennaio 2007 dal titolo "Una storia lunga diciotto secoli: il Papiro Bodmer 14-15 (P75) arriva alla Biblioteca Apostolica Vaticana".
Il 27 gennaio è stata presentata a Cracovia l’edizione polacca del libro “Una vita con Karol”, opera del Cardinale Stanislaw Dziwisz, già segretario di Giovanni Paolo II, e del giornalista italiano Gianfranco Svidercoschi. In quell’occasione, Wlodzimierz Redzioch ha intervistato Svidercoschi per conto del settimanale cattolico polacco “Niedziela” (l’intervista sarà pubblicata sul numero 6 della rivista). Riportiamo il testo della conversazione in italiano con Wlodzimierz Redzioch.
I Vescovi italiani sono favorevoli al riconoscimento della libertà religiosa, ma “non tutti i soggetti religiosi sono uguali nel nostro Paese” per presenza numerica o tradizione, ha dichiarato monsignor Giuseppe Betori, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).