Con Internet e le moderne tecnologie informatiche sta diventando sempre più facile diffondere la Buona Novella. La Chiesa e gli altri gruppi religiosi dispongono oggi di una serie di nuovi strumenti per trasmettere il proprio messaggio.
Nella storia della Chiesa non mancherà mai la persecuzione, ha affermato Benedetto XVI, ma questa diventa fonte di missione.
Ascoltato il 9 gennaio dalla Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati, monsignor Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha precisato la posizione della Chiesa Cattolica circa la minaccia rappresentata dalle sette religiose e dall’accettazione di pratiche quale il matrimonio poligamico.
Nell’omelia pronunciata nella Cattedrale di San Giovanni a Varsavia il 7 gennaio scorso, il Cardinale Józef Glemp, Primate di Polonia, ha espresso una dura condanna per il trattamento riservato dai media e da gran parte dell’opinione pubblica all’Arcivescovo Stanisław Wielgus.
All’udienza generale, Benedetto XVI rievoca la figura del primo martire, Stefano, che insegna come la carità non è mai separabile dall’annuncio del Vangelo. A lui è legato anche il ricordo dell’istituzione del diaconato.
Ricorre in questa data il centocinquesimo anniversario della nascita di San Josemaría, fondatore dell'Opus Dei. Ricordiamo questa data, che parla al cuore di tutti i fedeli della Prelatura dell'Opus Dei e di tante altre persone in tutto il mondo, devote al "santo dell'ordinario", come lo definì Giovanni Paolo II.