Da oggi in edicola con "Il Giornale", il nuovo libro del vaticanista Andrea Tornielli. Una guida indispensabile per scoprire che cosa c’è di vero (e soprattutto di falso) nel romanzo di Dan Brown.
Ad oltre 50mila persone presenti all’udienza generale, Benedetto XVI parla della successione e dell’invio apostolico che “implica tre elementi: un servizio pastorale (“fate discepole tutte le nazioni...”), liturgico (“battezzandole...”) e profetico (“insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato”)”.
A distanza di quasi un anno dalla scomparsa di papa Giovanni Paolo II, esce in televisione "Karol, un Papa rimasto uomo", il sequel in due puntate della miniserie tv in onda su Canale 5, il 10 e 11 maggio.
“Voi avete la missione di curare il malato; ma se al letto del malato non portate l’amore, non credo che i farmaci servano molto… Portate Dio ai malati; varrà di più di qualsiasi altra cura” Sono le parole che Padre Pio disse ai medici il 6 maggio del 1956 subito dopo l’inaugurazione di Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale voluto dal frate di Pietrelcina a servizio dei fratelli più bisognosi. Vi proponiamo alcuni stralci di un’intervista realizzata al dott. Giuseppe Gusso, primo Direttore Sanitario della “Cattedrale della Carità”.
Una giornata di festa e di colori quella che l'altro ieri, venerdì 28 aprile, ha caratterizzato la cittadina di Acquapendente per accogliere il drappello delle Guardie Svizzere in marcia da Bellinzona (Cantone Ticino) verso Roma.
Benedetto XVI ha dato al Santuario romano della Madonna del Divino Amore la grande responsabilità “di essere il luogo di una preghiera incessante per il bene non soltanto dei singoli ma anche della comunità e della Chiesa”, ha affermato il suo Rettore, padre Pasquale Silla.
Benedetto XVI prega in questo mese di maggio affinché la Chiesa contribuisca alla pace e alla giustizia, e si rispetti in questo modo la vita umana dal suo concepimento fino al termine naturale.