MaM
Messaggio del 11 gennaio 1985:Molti pregano e terminano la preghiera senza esservi mai entrati.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Pubblichiamo l’omelia pronunciata da Benedetto XVI nel corso della celebrazione eucaristica svoltasi questo venerdì nella Piazza Piłsudski di Varsavia.
Benedetto XVI ha spiegato ai sacerdoti nel suo primo giorno di viaggio in Polonia che la Chiesa deve chiedere perdono per le infedeltà dei suoi figli, ma deve anche riconoscere il bene realizzato con l’aiuto della grazia di Dio.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, ofmcap. – predicatore della Casa Pontificia – al Vangelo di domenica prossima, solennità dell’Ascensione.
Dalla stessa piazza di Varsavia da dove Giovanni Paolo II lanciò la rinascita polacca, Benedetto XVI ha messo in guardia da “persone o ambienti” che “vorrebbero falsificare la parola di Cristo e togliere dal Vangelo le verità, secondo loro, troppo scomode per l’uomo moderno”.
Il Servizio nazionale per l'Insegnamento della religione cattolica della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha reso noti questo giovedì i dati relativi a quanti si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica in Italia elaborati in collaborazione con l’Osservatorio socio-religioso del Triveneto.
Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato questo giovedì da Benedetto XVI nell’incontrarsi con i rappresentanti del clero nella Basilica Arcicattedrale di S. Giovanni a Varsavia.
Anziché “piangere e limitare il loro ruolo con il pretesto di essere perseguitati”, i cristiani del Medio Oriente “devono insistere sul loro diritto all'esistenza” e rafforzare la loro formazione religiosa e culturale, avverte il Patriarca latino di Gerusalemme.