La stupenda testimonianza di Paolo e Chiara.
Non è per scelta dello scontro, né per alzare nuove barricate in un momento politico in cui di certo non se ne sente il bisogno. Ma se il presidente della Camera Fausto Bertinotti dalla platea di "Porta a porta" va a parlare dei Pacs, e a spiegare agli italiani come su questo tema il Papa dia risposte «sbagliate», non vedendo la positività delle unioni di fatto (qualunque siano il sesso e gli orientamenti sessuali della coppia), è necessaria qualche puntualizzazione.
Una catechesi spirituale interamente dedicata alla figura degli Apostoli quella scelta oggi da Benedetto XVI che, nella consueta udienza generale del mercoledì, ha incentrato la sua meditazione sul tema "Pietro, il pescatore".
Il celebre professore, uno fra i più conosciuti e simpatici scienziati del nostro paese, incontra i giovani della città. In via del Corso, la possibilità di un confronto e di un dialogo sul rapporto - sempre intenso e dibattuto - fra scienza e religione.
Benedetto XVI ha riconosciuto che l’Europa ha bisogno di un’“anima” per evitare che il progetto di integrazione del Vecchio Continente finisca per ridursi ad un “grande mercato”.
Benedetto XVI ha inviato un messaggio ai medici cristiani del mondo per incoraggiarli a difendere la vita delle persone più indifese, in particolare dei bambini non nati, degli anziani e dei malati terminali.
Pubblichiamo il testo della relazione tenuta da monsignor Angelo Amato, S.D.B., Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 28 maggio scorso, in occasione del V Seminario Professionale sugli Uffici Comunicazione della Chiesa su "Direzione strategica della comunicazione nella Chiesa: nuove sfide, nuova proposte", tenutosi presso la Pontificia Università della Santa Croce.