MaM
Messaggio del 10 giugno 2013:Cari figli, anche oggi desidero invitarvi a pregare in questo tempo particolarmente per le mie intenzioni. Pregate, cari figli, in questo tempo di grazia, perché desidero insieme con voi realizzare i miei progetti. Cari figli, grazie anche oggi perché avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Un dibattito interno sulla direttiva antireligiosa del PC del Liaoning mostra il profondo dissenso di coloro che ritengono loro diritto aderire ad una fede e giudicano positivo l’effetto della religione sulle persone.
Il Servizio Federale di Sicurezza Russo ha definito “assurde” le dichiarazioni secondo le quali le autorità dell’allora Unione Sovietica (URSS) sarebbero state coinvolte nell’attentato a Giovanni Paolo II del maggio 1981.
La redazione di profeta.it lancia un appello per la liberazione di Tommaso e una catena di preghiere. Invitiamo i lettori a diffondere questo appello via email a conoscenti e amici, invitandoli a fare la stessa cosa, e ad unirsi alle preghiere di tanti perchè il piccolo Tommaso possa essere restituito alla famiglia.
"Preghiamo per la liberazione del piccolo Tommaso e che quanti lo hanno sequestrato avvertano l’urgenza di riconsegnare il bambino alla sua famiglia": con queste parole – si apprende da Sir – si è espresso ieri, padre Antonio Rungi, superiore provinciale dei passionisti di Napoli durante l’omelia e la preghiera dei fedeli, tenuta nel corso della santa messa officiata nella chiesa delle Carmelitane Scalze di S. Maria ai Monti, a Napoli.
Nell’ambito del grande progetto “Passio. Cultura e arte attorno al mistero pasquale – edizione 2006” (www.passionovara.it) promosso dal Progetto culturale della Chiesa italiana in Diocesi di Novara, venerdì 10 marzo p.v. si terrà il secondo incontro della trilogia “inferno, purgatorio, paradiso” dal titolo: «IL PURGATORIO. SCOTTATI DALLA SOFFERENZA MA PURIFICATI A NUOVA VITA».
Monsignor Antonio Cañizares è uno dei quindici prescelti che riceveranno la berretta cardinalizia il prossimo 24 marzo. In questa intervista concessa a ZENIT, l’Arcivescovo di Toledo spiega cosa implichi essere Cardinale e ciò che significa per il suo ministero di Primate di Spagna.
Benedetto XVI ritiene giusto chiedersi se sia possibile lasciare più spazi di responsabilità alle donne nella Chiesa cattolica, come ha spiegato il 2 marzo in un incontro con il clero della Diocesi di Roma.
Invitando a vivere “con lo stile di San Francesco Saverio”, l’Arcivescovo di Pamplona-Tudela (Navarra) ha lanciato alle migliaia di pellegrini presenti domenica nel luogo in cui è nato il patrono universale delle missioni un’esortazione ad evangelizzare “in un mondo così materialista e con così pochi orizzonti di umanità”.
La Chiesa cattolica in Inghilterra e Galles, così come la Chiesa in Scozia, ha invitato Papa Benedetto XVI a visitare la Gran Bretagna.