Siamo ormai vicini al primo anniversario della morte di Giovanni Paolo II che ricorre domenica prossima 2 aprile. Oggi l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice ha reso noto che lunedì 3 aprile, alle ore 17.30, Benedetto XVI presiederà, sul sagrato della Basilica Vaticana, la Santa Messa in suffragio di Papa Wojtyla.
Secondo uno studio archeologico condotto dall'architetto Nanni Monelli e da padre Giuseppe Santarelli, Direttore della Congregazione generale della Santa Casa di Loreto, le pietre che si trovano nella grotta dell'Annunciazione a Nazareth hanno la stessa origine delle pietre dell'altare dei Santi Apostoli della Santa Casa di Loreto.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI ITALIANI PER RICORDARE ' KAROL IL GRANDE!'
Riuniti al Cairo esponenti di confessioni e chiese cristiane insieme con imam ed esperti. In 9 punti le conclusioni, compresa la richiesta di una presa di posizione del’Onu sul rispetto delle religioni e dei loro simboli.
Tre anni dopo il massacro dei musulmani del Gujarat il gesuita padre Cedric Prakash analizza la situazione dello Stato indiano e il tranello politico che i fondamentalisti “si sono tesi da soli” con l’approvazione della legge anti-conversione.
Il Governo dello Stato indiano del Rajasthan ha approvato un Disegno di Legge “anticonversione” che prevede severe misure contro quanti mettano in pratica attività di conversione con mezzi fraudolenti.
“Anche se solo l’1,3% dei 51 milioni di abitanti della Birmania è cattolico (per la maggior parte appartenente a comunità tribali), si tratta di credenti molto impegnati che danno un’eccellente testimonianza della loro fede”, ha affermato monsignor Charles Bo, SDB, Arcivescovo di Rangoon, nel corso della sua recente visita ad “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS).
Esce lunedì 27 in libreria il testo dell'enciclica di Benedetto XVI «Deus caritas est» commentata dal cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia (Cantagalli editore, pp. 168, 11,50 euro). Anticipiamo un brano dedicato alla politica secondo la Chiesa.
Le famiglie di Fabianus Tibo, Dominggus “Domi” da Silva e Marinus Riwu, condannati alla pena capitale per la loro presunta partecipazione alle violenze di Poso del 2000, chiedono la grazia al presidente Susilo. Gli avvocati: “Dovete ascoltarci, nuove testimonianze invalidano tutte le accuse”.
Abdul Rahman, l’afghano che rischiava la pena di morte per essersi convertito dall’Islam al cristianesimo, è libero.
“Alla domanda capziosa ‘che cosa eravamo quando non eravamo ancora quello che siamo?’ si dà la sola risposta che si merita: non eravamo qualcosa d'altro, semplicemente non c'eravamo ancora”.
Il Patriarca caldeo di Baghdad, Sua Beatitudine Emmanuel III Delly, ha invitato tutti i cittadini dell’Iraq ad unirsi in due giorni di digiuno e preghiera per la pace nel Paese, il 3 e il 4 aprile.