MaM
Messaggio del 29 febbraio 1984:«Desidero che vi riuniate in chiesa ogni giovedì per adorare mio Figlio Gesù. Lì, davanti al Santissimo Sacramento, rileggete il capitolo sesto del Vangelo secondo Matteo dal punto in cui si dice: “Nessuno può servire a due padroni...”. Se non vi è possibile venire in chiesa, rileggete quel brano nelle vostre case. Ogni giovedì, inoltre, ciascuno di voi trovi il modo di fare anche qualche sacrificio: chi fuma non fumi, chi beve alcool se ne astenga. Ognuno rinunci a qualcosa che gli piace particolarmente».

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Forse Dan Brown non l'aveva calcolato, ma come effetto del suo 'Codice da Vinci' e' cresciuto l'interesse verso l'Opus Dei. L'anno scorso 3 milioni di utenti hanno visitato il sito dell'Opera, per un totale di 15 milioni di pagine aperte.
Un imbarazzato silenzio è sceso da decenni sulla vicenda di Israel Zolli, rabbino capo di Roma che nel 1945 aderì al cattolicesimo. Alla diffamazione di cui fu fatto oggetto all’epoca, si aggiunge la “censura” dei suoi scritti. Adesso, un libro francese tradotto in italiano fa riscoprire la sua ricca figura.
I Paesi latinoamericani stanno preparando la “Giornata del Nascituro”, che in alcuni di loro si celebra in ambito nazionale e in altri solo ecclesiale.L’iniziativa, promossa da Giovanni Paolo II, si celebra il 25 marzo o in un giorno vicino, festa dell’Annunciazione dell’Angelo alla Vergine Maria del concepimento e della nascita di Gesù.
Stava pregando davanti a una statua della Vergine nella chiesa di Santa Lucia a Forlì, quando improvisamente la madonna ha iniziato a versare lacrime di sangue. La notizia ha immediatamente richiamato numerosi fedeli in chiesa. Il vescovo della città ha ordinato l'immediato sequestro della statua.
Ricevendo i componenti del Patriarcato di Cilicia, Benedetto XVI ha lodato la fedeltà degli armeni al cristianesimo ed auspicato che sia superata la divisione che ancora esiste tra le diverse Chiese.
Ieri il vescovo di Manado, Sulawesi del nord, ha visitato Tibo e i suoi compagni in carcere, come “inviato speciale” del Vaticano. Benedetto XVI invita i tre detenuti, vittime di un processo iniquo, a recitare con lui il rosario in questo momento difficile.
Aprendo a Roma questo lunedì i lavori del Consiglio Episcopale Permanente, il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha spiegato che la Chiesa non si farà coinvolgere in una scelta di tipo partitico, ma si batterà per i valori fondati sul primato della persona umana e sul bene comune.
Questo lunedì, nel corso della prolusione svolta in apertura della riunione del Consiglio Episcopale Permanente, il Cardinale Camillo Ruini ha precisato la posizione della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) circa l’insegnamento della religione cattolica e un eventuale insegnamento della religione islamica nelle scuole pubbliche.
Il sacerdote ucciso voleva “rendere presente Cristo” in Turchia. Il problema della reciprocità. Le condizioni per un eventuale insegnamento della religione islamica nelle scuole pubbliche.
Pubblichiamo di seguito la prolusione pronunciata questo lunedì sera dal Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), in apertura della riunione del Consiglio Episcopale Permanente, che si svolgerà a Roma fino al 22 marzo prossimo.