MaM
Messaggio del 9 ottobre 1986:Cari figli, voi sapete che io desidero guidarvi sulla strada della santità, però non desidero costringervi ad essere santi per forza. Io desidero che ciascuno di voi aiuti se stesso e me, per mezzo dei propri piccoli sacrifici, in modo che io vi possa guidare ad essere di giorno in giorno più vicini alla santità. Perciò, cari figli, non desidero neppure costringervi a vivere i miei messaggi, ma questo lungo tempo in cui sto con voi è segno che io vi amo immensamente e desidero che ciascuno di voi diventi santo. Grazie per aver risposto alla mia chiama

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“L’identità del Natale non è quella delle renne, di Babbo Natale, delle slitte o di Babbo gelo”, piuttosto “pensiamo ai presepi, alla capanna, a Gesù Bambino, alle comete, agli angeli, ai Re magi, tutti segni che evocano un messaggio dì amore di misericordia e di accoglienza”, sostiene monsignor Mauro Piacenza.
L’albero dalla Calabria e il presepe dal Trentino. Sarà tutto italiano l’allestimento natalizio in piazza San Pietro: una presenza ormai tradizionale, che nel corso degli anni è stata curata a rotazione da tanti paesi.
Padre Pampaloni spiega il diverso approccio alla liturgia nella tradizione latina e in quella orientale.
Il Cardinale Cláudio Hummes O.F.M., nuovo Prefetto della Congregazione vaticana per il Clero, ha spiegato che la revisione del celibato per i sacerdoti nella Chiesa cattolica di rito latino non è all’ordine del giorno delle autorità ecclesiastiche.