Benedetto XVI ha indicato ai giovani l’esempio di Giovanni XXIII per la sua “dedizione” a Cristo e alla Chiesa.
Benedetto XVI all’udienza generale afferma che quando si parla di identità, ciò comporta “la forza, la chiarezza e il coraggio della provocazione che sono propri della fede”.
L’industria irachena dei sequestri non risparmia le ragazze: alcune, rilasciate dietro riscatto, non reggono le violenze subite e si tolgono la vita. Ieri a Mosul rapito un sacerdote siro-ortodosso.
La frettolosa sentenza lascia molte ombre: testimoni oculari non ascoltati e nessuna indagine sui mandanti. La madre del condannato ha lodato l’uccisione definendola “un dono per lo stato e la nazione”. L’ambiente nazional-islamico rischia di creare problemi alla visita del pontefice.
Condannato dal tribunale il 16enne accusato di aver assassinato nel febbraio scorso in Turchia il sacerdote italiano. Restano però irrisolti i dubbi espressi da quanti conoscevano don Andrea. Davvero è stato solo il gesto di un folle?
Con profonda spiritualità viene esaminata la dimensione mariana della esperienza esistenziale di Edith Stein, in cui si riverbera come in un gioco di specchi l’esperienza esistenziale dell’altro grande santo di Auschwitz, Massimiliano Kolbe.
Medjugorje, piccolo villaggio della Bosnia-Erzegovina, è conosciuto da tanti fedeli cattolici, soprattutto italiani, per le apparizioni mariane che si susseguono dal 1981. Ai tanti pellegrini che affollano il villaggio può capitare di visitare, nelle vicinanze del paesino, il santuario di Siroki Brijeg, titolato alla Madonna Assunta in Cielo, santuario che costituisce l'autentico vessillo religioso dell'Erzegovina, riconosciuto anche al di fuori dei confini della piccola regione.