Cinquecentomila copie vendute in cinque giorni, solo in Italia: è il dato che sintetizza lo straordinario successo editoriale della Enciclica Deus caritas est.
Chi governa e gestisce il potere economico promuova lo sviluppo dei Paesi poveri e restituisca la fiducia alle folle di disperati, come la Chiesa cerca di fare nel segno della carità di Cristo. Il Messaggio di Benedetto XVI sulla Quaresima, che inizierà il prossimo primo marzo, è stato diffuso oggi dalla Sala stampa vaticana.
Il 24 gennaio scorso è stata presentata al Parlamento italiano, dal Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Giuseppe Palumbo, la relazione conclusiva dell'indagine conoscitiva sull'applicazione della legge 194, condotta da questa stessa Commissione.
Oggi, 31 Gennaio, in occasione della festa di Don Bosco, sarà possibile assistere alle celebrazioni in diretta televisiva via satellite dalla Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino. Sono due gli eventi che caratterizzeranno la giornata.
La Sala Stampa della Santa Sede ha messo a disposizione il messaggio del papa per la Quaresima 2006. "Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione" il tema scelto da Benedetto XVI per invitare i cristiani a sperimentare la carità.
Arcivescovo a Mosca: importante la distanza ribadita dal proselitismo e l’invito alla carità in una società, che continua a toccare con mano il fallimento del modello marxista. Stampa russa stupita dal “coraggio” di Benedetto XVI.
Pubblichiamo il discorso pronunciato sabato da Benedetto XVI ai Prelati Uditori, agli Officiali e agli Avvocati del Tribunale della Rota Romana in occasione della solenne inaugurazione dell’Anno giudiziario.
Un invito ad unirsi ad un “pellegrinaggio di speranza” verso l’unità è stato lanciato da Roma a tutti i cristiani d’Europa dai rappresentanti di Chiese, conferenze episcopali, movimenti e organismi ecumenici di 44 Paesi del continente.