E’ stata questa accusa lanciata contro Masih – un bracciante semi-analfabeta – a scatenare i circa duemila musulmani che il 12 novembre scorso hanno attaccato, distrutto e bruciato tre chiese cristiane, un convento, due scuole cattoliche, la casa di un pastore protestante e quella del parroco cattolico, un ostello per ragazze e alcune abitazioni di cristiani.
Il 31 gennaio l’inaugurazione della nuova Biblioteca Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana: 700.000 volumi a disposizione di studenti e cittadini.
Si cercherà di “trasformare i limoni in limonata”, afferma un portavoce dell’Opera.
Quale sarà l’avvenimento più importante del 2006? Secondo la copertina dell’edizione statunitense della rivista “Newsweek”, il grande evento sarà la produzione cinematografica “Il Codice Da Vinci”.
Enrico e Francesca Da Ponte, 37 e 34 anni, sono i coniugi di una delle quattro famiglie, appartenenti alla comunità neocatecumenale di Ss. Apostoli, che partiranno presto per la missione: in Serbia, in Irlanda, In Inghilterra e nell'isola di Guam, nelle Filippine.
A fine mattinata, nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre ha ricevuto in Udienza alcune Comunità del Cammino Neocatecumenale tra le quali duecento famiglie in procinto di partire in missione ed ha loro rivolto il discorso che riportiamo di seguito ...
Aveva gettato il crocifisso dalla finestra di un ospedale dell'Aquila, perché «disturbava» la madre ricoverata: ora Adel Smith, presidente dell'Unione dei musulmani d'Italia è stato condannato a 8 mesi di reclusione per vilipendio della religione cattolica.
Benedetto XVI ha inviato questa mattina nell’Aula Paolo VI duecento famiglie in missione in alcune delle zone più scristianizzate del mondo nel corso della prima udienza concessa dal Papa al Cammino Neocatecumenale. Questa esperienza di iniziazione cristiana è presente in più di 900 diocesi del mondo, con oltre 20.000 comunità in 6.000 parrocchie.
All’udienza hanno partecipato 5 cardinali e 30 vescovi, insieme a più di 1100 presbiteri missionari formati nei 63 seminari “Redemptoris Mater” nati in questi anni, e duemila seminaristi assieme ai loro rettori. Presenti anche 700 catechisti itineranti in tutto il mondo e i rappresentanti delle comunità neocatecumenali di Roma: in tutto circa 10.000 persone.