MaM
Messaggio del 25 marzo 2008:Cari figli, vi invito a lavorare alla conversione personale. Siete ancora lontani dall’incontro con Dio nel vostro cuore, perciò trascorrete più tempo possibile nella preghiera e nell’adorazione a Gesù nel Santissimo Sacramento dell’altare, affinché Egli vi cambi e metta nei vostri cuori una fede viva e il desiderio della vita eterna. Tutto passa, figlioli, solo Dio rimane. Sono con voi e vi esorto con amore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



E' nato il sito wap di Maria a Medjugorje ( http://medjugorje.altervista.org/wap/ ). Da un qualsiasi cellulare/palmare predisposto al servizio Wap, è possibile vedere l'ultimo messaggio del 25, l'ultimo straordinario e i messaggi casuali. Ricordo a tutti che il servizio è ancora sperimentale e che non funziona su tutti i cellulari, in particolare quelli datati. Grazie. (Marco)
Dopo la prematura scomparsa del padre nel 2003, l'acclamato cantautore Matt McCormack accompagnò l' afflitta mamma in un pellegrinaggio a Medjugorje, Yugoslavia in cerca di un benessere spirituale. In 2 settimane fu là e fu testimone del movimento rotatorio del sole e dell' apparizione ad Ivan .
Dopo la manifestazione svoltasi ieri, domenica 15 maggio, nel Comune di Poggio S. Marcello, a cui il Sindaco di Ostra Vetere ha partecipato in veste ufficiale prendendo parte alla cerimonia, che ha visto la sottoscrizione ufficiale del Patto di Amicizia con la città di Citluk-Medjugorie, anche il Comune di Ostra Vetere ha ricevuto la visita del Sindaco Ivo Jerkic.
Giovanni Paolo II esorcista. E' un'immagine finora sconosciuta dell'amatissimo pontefice scomparso di recente, raccontata da un sacerdote che assistette ad un suo "esorcismo" effettuato nel 2000, durante una affollata udienza generale in piazza San Pietro. Il pontefice, secondo il racconto, si avvicinò ad una ragazza che imprecava in e si agitava in continuazione e la benedì calmandola.
La Madonna riavvicina cattolici e anglicani, a dispetto della cauta tradizione devozionale di quest'ultimi nei confronti di Maria. Con una solenne liturgia dei vespri nella cattedrale cittadina di St James è stata ufficialmente presentata a Seattle, negli Stati Uniti, la dichiarazione della Commissione internazionale cattolica-anglicana (Arcic) dal titolo «Maria: grazia e speranza in Cristo», ha annunciato ieri la Radio Vaticana.