MaM
Messaggio del 7 agosto 1998: Cari figli! Vi invito a pregare in maniera particolare per le mie intenzioni. Datemi tutto per poter ricevere tutto!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



C’è una grande croce nella vita di Francesca: sposatasi a 25 anni, a 29 era già sola, lasciata dal marito. Ma c'è anche - anzi, c'è soprattutto - una storia di risurrezione nella sua esistenza: è quella che si è fatta strada a partire dal giorno in cui, per curiosità, ha messo il naso in chiesa e ha ascoltato una catechesi, un annuncio di fede.
Alcune foto storiche e inedite su Medjugorje.
Ogni mercoledì sera alle ore 18:30 dopo la S.Messa presso la chiesa di S. Gregorio Barbarigo, a Roma (vicino alla fermata della Metro Laurentina), si riunisce un gruppo di preghiera in cui è presente Jelena Vasilj.
Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia inconcepibile Misericordia. Desidero che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia Misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia Misericordia. L'anima che si accosta alla confessione ed alla santa Comunione, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene.
Due storie di donne, entrambe all'insegna della croce. Ma per entrambe la rinascita è in un nuovo rapporto con la fede.
Prima di partire mia madre mi diceva: "Ma con tante opere buone che si possono fare qua...". Ma io non sono andata in Estonia per fare opere buone. Ci sono andata per stare con il Signore. E il frutto del mio essere stata là è questo: poter dire che c'è un luogo, nella città di Tallinn, in cui le persone si vogliono bene in Dio».
Dopo lo sblocco dei terreni, il vescovo ha firmato il decreto per la sua realizzazione. De Sio: «E’ la migliore notizia che si poteva dare».
Intervista con padre John Bartunek sul film di Mel Gibson.
Cosa accade veramente a Medjugorie? E cosa sono i “dieci segreti” sul futuro prossimo del mondo? Nel libro “Mistero Medjugorje” Antonio Socci ricostruisce, attraverso una rigorosa indagine giornalistica, la storia e il mistero di quei fatti: visita i luoghi, incontra i protagonisti, ascolta sacerdoti, teologi, scienziati.
Il decimo seminario internazionale per i sacerdoti si svolgerà a Medjugorje dal 4 al 9 luglio 2005. Il tema del seminario è: L’Eucarestia e Maria - Fate quello che vi dirà! (Gv 2, 5).
Padre Ubodi riferisce al Tg5 una delle presunte rivelazioni alla piccola Jessica da parte della Madonna, in una delle numerose apparizioni.
Ecco alcune foto dell'apparizione a Mirjana del 18 marzo 2005.
Un invito ai giovani per andare ad evangelizzare in Europa.
Dopo aver visitato le Nazioni europee e tutte le diocesi tedesche, il simbolo delle Giornate Mondiali della Gioventù è arrivato sabato a Colonia. Ieri mattina la Santa Messa delle Palme nel duomo, presieduta dall'arcivescovo card. Joachim Meisner.
Vocazioni in crescita nel nuovissimo continente: dopo un periodo, alla metà degli anni ’90, in cui si era registrata nella Chiesa australiana un calo di vocazioni, da alcun anni a questa parte, il numero dei seminaristi è in constante crescita. Lo ha detto all’Agenzia Fides la Conferenza Episcopale Australiana, che ha descritto la situazione nei diversi seminari presenti nel continente.
Un invito alla conversione ed alla penitenza, una forte preoccupazione per l'umanità, per l'unità della famiglia e per l'unità della chiesa. A grandi linee sarebbe questo il contenuto dei messaggi di Civitavecchia.
Cari figli, io vengo a voi come Madre che al di sopra di tutto ama i suoi figli. Figli miei, desidero insegnare anche a voi ad amare. Io prego per questo. Prego affinchè riconosciate mio Figlio in ogni vostro prossimo. La via che porta a mio Figlio, che è vera pace e amore, passa attraverso l’amore al prossimo. Figli miei, pregate e digiunate affinchè il vostro cuore sia aperto per questa mia intenzione.
Martedi 22 marzo ore 18:00 al duomo di Vetralla (VT), Antonio Socci celebre giornalista autore di libri e saggi storici e d’attualita’, nonche’ ideatore e conduttore della famosa trasmissione Excalibur, presenta il suo nuovo libro “mistero Medjugorje” (Link)
Giovanni Paolo II ha ricordato che, secondo la dottrina della Chiesa, chi è consciente di essere in peccato mortale non si può comunicare.
Papa Giovanni Paolo II potrebbe dover tenere la cannula respiratoria nella gola per il resto della vita, cosa che accrescerebbe il rischio di infezioni, hanno detto oggi due medici.
L’Arcivescovo cattolico di Mosca, monsignor Tadeusz Kondrusiewicz, rivela in questa intervista alcuni dettagli sui suoi incontri con suor Lucia, ultima veggente delle apparizioni di Fatima, morta il 13 febbraio, e sulla sua visita in ospedale a Giovanni Paolo II, l’8 marzo.
Giovanni Paolo II ha inviato un messaggio ai partecipanti al Corso sul Foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica. La riflessione sul sacramento della riconciliazione.
Sono pochi, ma influenti. Ed erano protetti dal presidente. Perché Baghdad ha sempre puntato sulla religione. E perché i cristiani costituiscono un prezioso canale diplomatico con la Santa sede.
Nove figli, tutti voluti e amati. «Quando lo dico la gente mi guarda con sospetto. Pensa che siamo una famiglia di nomadi. O che siamo matti e si lascia scappare la solita battutina, “Ma non avete la televisione?”» .
Il cardinale ha ricompattato i cattolici. Tutti i nomi. L'obiettivo è promuovere l'astensione al prossimo referendum, secondo la strategia dettata dal cardinale a capo della Cei.
La Regione Piemonte, in collaborazione con l’Agenzia di turismo locale Biellese, promuove la I edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - L’anima dei Luoghi, l’Anima nei luoghi presso il Santuario e Sacro Monte di Oropa.
Un gruppo di parrocchiani sfida freddo e pioggia intonando cori nel piazzale antistante il Gemelli. E Giovanni Paolo II sta sempre meglio. Il nuovo bollettino: "Ha ripreso a lavorare e ha voglia di tornare in Vaticano". Ma ancora nessuna data per la fine della degenza.
Ancora sulla polemica tra il card. Tarcisio Bertone, arcivescovo di Genova, e padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria.
Nel cuore della Roma papale, a due passi dal "Palazzaccio", da Castel Sant'Angelo e soprattutto da S. Pietro, sorge un singolare edificio (a detta dei cittadini "il piccolo Duomo", per l'architettura neogotica che richiama la celebre basilica meneghina), la Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio. Ciò che rende questo piccolo edificio di culto ancor più misterioso è la presenza, al suo interno, del "Museo delle Anime del Purgatorio".
Cari figli! Fate come me: venite, offrite l'amore e con il vostro esempio date a tutti mio Figlio
Quando vennero da Giovanni Battista a chiedergli “Che cosa dici di te stesso” egli rispose “io sono voce di uno che grida nel deserto” (Gv 1, 22-23). Dopo duemila anni da quella confessione del precursore di Cristo, un altro confessore della fede che porta il nome anche di quel Giovanni del deserto, il Vicario di Cristo sul soglio di Pietro ai nostri tempi, sembra riecheggiare quelle parole. Anche lui ci dice qualcosa di se stesso, proprio ora che il mondo si interroga su di lui e sul suo Pontificato, quasi a chiedergli: cosa dici di te stesso? Ed egli ci attesta: “Io sono sempre Totus Tuus”!
Dubitare non è peccato, di Vittorio Messori Link corretto, scusate!