MaM
Messaggio del 14 gennaio 1985:Dio Padre è bontà infinita, è misericordia e dona sempre il perdono a chi glielo domanda col cuore. Pregatelo spesso con queste parole: “Dio mio, lo so che sono grandi e numerosi i miei peccati contro il tuo amore, ma io spero che tu mi perdonerai. Sono pronto a perdonare a tutti, all’amico come al nemico. O Padre, io spero in te e desidero vivere sempre nella speranza del tuo perdono”.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI invita a trasmettere alle giovani generazioni il vero significato della festività, mentre una certa cultura moderna e consumistica tende a far sparire i simboli cristiani dalla celebrazione del Natale.
Catechesi dedicata al Natale per Benedetto XVI, che in occasione dell'udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro, ha incontrato migliaia di fedeli. Tra i presenti, anche l'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio.
Secondo l’Arcivescovo di Westminster, nonostante gli attacchi terroristici che hanno colpito l’Inghilterra di recente, la nazione ha mostrato testimonianze piene di fede. In un articolo su “The Observer”, infatti, il Cardinale Cormac Murphy-O'Connor ha affermato che c’è un “tentennamento secolare” nella Gran Bretagna contemporanea, che produce un “sentimento di disagio che va di pari passo con la perdita di fiducia nel razionalismo”.
ROMA - (20 Dicembre, h. 16.31) - Dopo aver ricevuto ieri, in udienza, il card. José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti i miracoli, il martirio o le virtù eroiche necessarie per l’iter di beatificazione e canonizzazione per 19 nuovi santi e beati. Le “candidature” sono dieci dall’Italia, tre dalla Germania, tre dalla Spagna, uno dalla Polonia, uno dall’Olanda e una dall’India.
Difesa del matrimonio, violenza nelle periferie, bioetica al centro del discorso pronunciato da Benedetto XVI in occasione della presentazione delle Lettere credenziali del nuovo ambasciatore francese presso la Santa Sede.