MaM
Messaggio del 30 settembre 1984:Desidero che mi amiate, perché io vorrei entrare nei vostri cuori. Per consentirmi questo è necessario che vi comportiate come dei bambini piccoli. Quelli che non possono venire agli incontri regolarmente, vengano almeno quando è possibile. E se proprio non possono venire, preghino a casa propria il rosario di Gesù.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Incontro di preghiera con Padre Ljubo nella chiesa parrocchiale di Pedemonte provincia di Verona il giorno 16 Gennaio 2006 alle ore 20.
Ho letto con molta sorpresa e dolore l'articolo di Andrea Tornielli del 22 dicembre 2005 sulla lettera della Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti consegnata agli iniziatori e responsabili del Cammino Neocatecumenale, Kiko Argüello, Carmen Hernandez e Padre Mario Pezzi e mantenuta «riservata» per espresso desiderio della Congregazione. (...)
Il santuario di Nostra Signora della Salute è stato restaurato dopo le distruzioni del maremoto. Il rettore ad AsiaNews: “La nostra missione è aiutare i superstiti a passare dalla disperazione alla speranza”.
Benedetto XVI ricorda il primo martire del cristianesimo. Un esempio che richiama coloro che continuano a dare la vita per il Vangelo, ma anche i prezzi da pagare per vivere con coerenza la propria fede.
L’Associazione Lauretana Presepi ha realizzato, in Piazza Giovanni XXIII a Loreto, il Presepe “Benedetto XVI”. Da più di trent’anni i maestri lauretani del Presepe realizzano il presepe nelle località lauretane, ma è la prima volta che un presepe viene dedicato al Papa Benedetto XVI.
Le tracce anagrafiche di Gesù ci portano sul Campidoglio di Roma, da dove si gode una veduta mozzafiato dei Fori imperiali. Il fazzoletto di terra tra il Tabularium – che sta alle fondamenta dell’attuale municipio – e l’Aerarium del Tempio di Saturno, duemila anni fa era il centro del mondo. In quel punto erano custoditi i documenti del censimento di Augusto, secondo Tertulliano “teste fedelissimo della natività di Nostro Signore”.
Il mensile America propone la vendita della statuina «Extra Virgin» «Uno sberleffo blasfemo, non è arte».
Benedetto XVI incontra i suoi collaboratori e dedica i i due terzi del suo discorso al Concilio Vaticano II. "La Chiesa - dice - è tanto prima quanto dopo il Concilio la stessa Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica in cammino attraverso i tempi".
La liturgia esige la bellezza del canto per poter rendere lode a Dio, ha detto questo martedì sera Benedetto XVI ai partecipanti al Concerto della Cappella Musicale Pontificia, tenutosi nella Cappella Sistina. Il Concerto, della durata di circa 30 minuti, si è svolto in forma strettamente riservata.
Un Papa lo voleva politico nella Democrazia cristiana, un altro Papa avrebbe invece voluto averlo come personal trainer. La leggenda di Gino Bartali si arricchisce di due aneddoti che partono direttamente dal Vaticano: lui, il toscanaccio senza peli sulla lingua, arrivato al punto di dire no a un Papa.
Il protagonista del Natale è uno solo, Gesù: è il Figlio di Dio fatto uomo a occupare in questi giorni il centro della scena. Ma nel presepe, accanto al Bambino, trovano posto tanti altri personaggi: uno che non può certo mancare è Maria, la Madre di Dio. Proprio a lei Vittorio Messori ha dedicato il suo nuovo libro, Ipotesi su Maria.
Benedetto XVI invita a trasmettere alle giovani generazioni il vero significato della festività, mentre una certa cultura moderna e consumistica tende a far sparire i simboli cristiani dalla celebrazione del Natale.
Catechesi dedicata al Natale per Benedetto XVI, che in occasione dell'udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro, ha incontrato migliaia di fedeli. Tra i presenti, anche l'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio.
Secondo l’Arcivescovo di Westminster, nonostante gli attacchi terroristici che hanno colpito l’Inghilterra di recente, la nazione ha mostrato testimonianze piene di fede. In un articolo su “The Observer”, infatti, il Cardinale Cormac Murphy-O'Connor ha affermato che c’è un “tentennamento secolare” nella Gran Bretagna contemporanea, che produce un “sentimento di disagio che va di pari passo con la perdita di fiducia nel razionalismo”.
ROMA - (20 Dicembre, h. 16.31) - Dopo aver ricevuto ieri, in udienza, il card. José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti i miracoli, il martirio o le virtù eroiche necessarie per l’iter di beatificazione e canonizzazione per 19 nuovi santi e beati. Le “candidature” sono dieci dall’Italia, tre dalla Germania, tre dalla Spagna, uno dalla Polonia, uno dall’Olanda e una dall’India.
Difesa del matrimonio, violenza nelle periferie, bioetica al centro del discorso pronunciato da Benedetto XVI in occasione della presentazione delle Lettere credenziali del nuovo ambasciatore francese presso la Santa Sede.
Nel discorso rivolto questa mattina al nuovo ambasciatore di Francia, Bernard Kessedjian, giunto in Vaticano per la presentazione delle lettere credenziali, Papa Ratzinger si e' soffermato sul tema della bioetica.
Il concerto verrà trasmesso il 31 dicembre 2005 alle 10.20 su RAIUNO. L’iniziativa canora, ideata e condotta da suor Myriam Castelli, è stata promossa dalla Delegazione Pontificia del Santuario della Santa Casa, guidata dall'Arcivescovo Gianni Danzi, Delegato Pontificio per il Santuario Laureano, e patrocinata dal Pontificio Consiglio per la Cultura presieduto dal Cardinale Paul Poupard.
Il messaggio di Benedetto XVI per la giornata della pace è un testo unico, che si distingue da tutti quelli dei precedenti pontefici, sia per la forza del tema religioso che per il realismo dell'analisi.
Da Napoli a Belfast per portare la testimonianza di Gesù Cristo. E' questa la decisione di Antonio e Rosa, una coppia con cinque figli che lascieranno affetti, amici, lavoro, e con cinque figli al seguito, partiranno per l'Irlanda del Nord.
Incontro di Benedetto XVI con una delegazione dei ragazzi dell'Azione Cattolica Italiana. ''Cercate sempre il Signore Gesù, - ha detto il papa - crescete nell'amicizia con Lui, imparate ad ascoltare e a conoscere la sua parola".
Negli USA nuovo assalto del politicamente corretto: perfino l’augurio “Buon Natale” si trasforma in un neutrale “Buone feste”. E così sia. Niente barricate: unica risposta vivere il senso profondo della festa. L’essenziale è invisibile agli occhi.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa OFM Cap – predicatore della Casa Pontificia – al Vangelo di questa domenica, IV di Avvento (Lc 1,26-38).
Nell’ultima domenica di Avvento il papa riflette sulla figura di San Giuseppe, modello dell’uomo giusto che contempla in silenzio il mistero di Dio. In mattinata, la prima visita ad una parrocchia romana. Le foto più belle ...
Come se non bastasse la situazione (letargica e poco libera) del Movimento, ora vanno pure dietro a Pannella, amiconi della Bonino, tutti capezzoni…. (Carron aiutaci tu !!!)
Alcuni recenti fatti balzati all'onore della cronaca domandano una riflessione attenta e pacata in merito ai rapporti fra la societa' civile, la comunita' cristiana e la sempre piu' numerosa presenza dell'Islam fra di noi. Ne e' convinto il Vescovo di Como, Monsignor Alessandro Maggiolini che ha scritto una lettera aperta ai comaschi che sara' pubblicata sul prossimo numero del 'Settimanale della Diocesi'.
Niente spese inutili, ma preghiere e donazioni per i sopravvissuti al terremoto ed i cristiani di Sangla Hill, vittime dell’intolleranza religiosa.
“Questo mondo ricco si è accalappiato il Natale e ha sloggiato Gesù”: da questa considerazione di Chiara Lubich, fondatrice e Presidente del movimento dei Focolari, è nata l’iniziativa per rimettere Gesù al centro del Natale, con laboratori in tutto il mondo in cui i Gen 4, bambini dai 4 agli 8 anni del movimento dei Focolari, hanno preparato con il gesso migliaia di piccoli Gesù Bambino.
Cristo, il Principe della pace, sorgente della nostra autentica gioia, a Natale manifesta all'umanita' la sua misericordia". E' un messaggio tutto dedicato al periodo di Avvento quello che Benedetto XVI ha rivolto questa mattina a circa 8 mila militari che hanno letteralmente invaso la Basilica di San Pietro per partecipare all'incontro con il Papa.
Sul processo di beatificazione di papa Wojtyla, il confronto tra i “Santo subito” e i “Santo mai”. Ad otto mesi dalla morte, non sarebbe male riscoprire il valore profondo del silenzio.
''Satana e' arrivato anche in Vaticano''. Lo denuncia padre Gabriele Amorth, decano degli esorcisti e fondatore dell'Associazione internazionale di chi esercita l'esorcistato cui e' presidente onorario.
Questa sera su Rete4 alle 21 va in onda il programma "vite straordinarie" e si parlerà delle apparizioni di Lourdes, Fatima e Medjugorje. Saranno intervistati Padre Livio, A.Socci e V.Messori.
«Necessaria una politica nazionale di prevenzione». «Se ne sarebbero potuti risparmiare almeno 400mila»
Trentesima udienza generale del mercoledì per Benedetto XVI, che ribadisce come Dio non abbandoni mai l'uomo. "Egli è sempre con noi, - ha detto - anche nella notte più scura della nostra vita e nei momenti più difficili".
Il comitato della GMG di Colonia "scavalca" la Santa Sede e annuncia i temi delle Giornate mondiali della gioventù del 2006, 2007 e 2008. La notizia non è stata confermata ufficialmente. Intanto, Madrid si candida per l’incontro del 2011.
Rialzare il velo sul lenzuolo più venerato del mondo cristiano appartiene alla sfera dell'utopia o della realtà? Una reliquia – quella della Sacra Sindone – che rappresenta ancora oggi il coagulo di tre dimensioni apparentemente inconciliabili: scienza, fede e storia.
Il testo integrale del messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace sul tema "Nella verità, la pace". "Quando l'uomo si lascia illuminare dallo splendore della verità, intraprende quasi naturalmente il cammino della pace".
Scrive alla Madonna per far ritrovare il corpo dello zio prete don Lodovico Cazzaniga, scomparso nel nulla sull'altopiano di Medjugorie due anni e mezzo fa.
E’ arrivato il libreria un nuovo volume intitolato “Il Messaggio di Fatima, profetico ponte di speranza” e scritto da don Massimo Consolaro, il quale fa una rilettura inedita della profezia di Fatima.
Nonostante alcuni segnali di speranza, il mondo è ancora lontano dalla "verità della pace", minacciata dalla "menzogna", dal terrorismo figlio di nichilismo e fondamentalismo, dalle discriminazioni, dalla violenza, dalle troppe armi, specie quelle nucleari, in circolazione.
Benedetto XVI invita a riscoprire il senso del Natale. Parole sante in un contesto in cui tutto sembra essere ridotto al buonismo e al calore di semplici tradizioni. La nascita di duemila anni fa interpella ancora l’uomo d’oggi?
Un appello contro il consumismo per proteggere “l’autentico spirito” del Natale. All’Angelus di oggi il papa benedice le statue di Gesù Bambino e invita a riscoprire il raccoglimento, la sobrietà e la gioia intima della festa della nascita di Cristo.
Cari figli anche stasera con gioia vi invito durante questo tempo di grazia in modo speciale, rinnovate la preghiera in famiglia. Pregate, cari figli, in famiglia durante questo tempo, pregate davanti al presepio. Pregate, cari figli, che con la preghiera ritorni la gioia nei vostri cuori. Che la luce del Natale risplenda nei vostri cuori. Grazie perchè avete risposto alla mia chiamata
Vivo intresse ha suscitato l’intervento della dott.Anna Maria veggenti, psicoterapeuta, che riproponiamo in sintesi.
E’ possibile ammettere nell’Unione Europea uno Stato che tratta così la minoranza cristiana? Riporto questo articolo di Asia News perché si rifletta sull’ammissione di un simile Paese con 70 milioni di musulmani...
Giornata intensa per Benedetto XVI, cominciata con la messa a san Pietro; poi l'Angelus a mezzogiorno con la benedizione della fiamma dei Giochi Olimpici. Nel pomeriggio trasferta in piazza di Spagna; infine, visita alla mostra sul Concilio.
Una scheda sul grande evento ecclesiale voluto da Giovanni XXIII. Annunciato nel 1959, il Concilio Vaticano II iniziò l'11 ottobre del 1962, per concludersi l'8 dicembre del 1965, alla presenza del nuovo papa Paolo VI.
Le parole di Benedetto XVI all'Angelus dell'Immacolata. Il papa ricorda i 40 anni del Concilio Vaticano II, "il più grande evento ecclesiale del 20mo secolo". Al termine la benedizione della Fiamma Olimpica di Torino 2006.
È uscita in tutte le librerie un’opera originale di tre giovani vignettisti. I gesti e la testimonianza di papa Wojtyla in 90 tavole a colori. Un libro per ragazzi, ma anche per gli adulti.
Si risveglia dal coma ascoltando Radio Maria. Due anni fa i medici dell'ospedale di Palermo avevano abbandonato ogni speranza: dopo un ictus a 87 anni, Elena Giacopino era caduta in uno stato vegetativo. Poi il miracolo: ieri, come d'incanto, si è risvegliata e ha ripreso a parlare come se nulla fosse.
Un Decreto firmato dal Cardinale James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore di Santa Romana Chiesa, informa che il Papa concederà ai fedeli l'Indulgenza plenaria nella solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, l'8 dicembre prossimo.
Sono arrivate a quota 14 in Italia le cappelle di adorazione eucaristica perpetua. Dopo la morte di Giovanni Paolo II il loro numero è aumentato in modo esponenziale.
Giovani al bivio: Dove la Felicità?: con questo interrogativo si è aperto il dibattito svoltosi ieri a Roma presso la sede dell’Associazione Dokita in occasione della “VI Giornata Amici Dokita”. I partecipanti all’incontro hanno espresso le proprie riflessioni in merito al rapporto tra felicità e condizione giovanile, interrogandosi su quale sia, al giorno d’oggi, il modo concreto per perseguire uno stato di felicità non effimero o caduco ma duraturo e davvero appagante.
Primo appuntamento di papa Benedetto XVI con gli studenti degli atenei romani. Il 15 dicembre a san Pietro la messa in preparazione al Natale. Sono attesi migliaia di giovani per accogliere il pontefice.
Messaggio di Padre Jozo per l’Avvento.
La pena di morte negli Usa fa molto scalpore, ma ci sarebbero altre questioni, di cui non si nota, o si tralascia (volutamente) l’importanza. Sul sito di Antonio Socci è stato pubblicato, un’interessante articolo riguardante la storia di tre cristiani che, per la loro fede sono stati condannati alla pena capitale.
Appello di Benedetto XVI in difesa della libertà religiosa. Riflettendo sulla relazione personale dell’uomo con Dio, Benedetto XVI ricorda che la libertà religiosa deve essere garantita a singoli e comunità.
Oltre 100 minuti di immagini dell'evento giovanile dell'anno. "Bene-Detto" è il DVD realizzato dal comitato organizzatore per rivivere i momenti della Giornata mondiale della gioventù di Colonia.
Tre ore di grande musica italiana e internazionale. Ma un po' di delusione tra gli artisti che ieri sera sono saliti sul palco dell'Aula Paolo VI: "Volevamo vedere il Papa". Invece, nè udienza, nè l'atteso video-messaggio.
Ieri concerto contro la pena di morte e paginate sulle condanne negli Usa. Ma tre cristiani condannati alla pena capitale per la loro fede non interessano nessuno….
Apparizione a Mirjana del 2 Dicembre 2005 alla Comunità Cenacolo.
I siti cattolici, - come segnalato dalla Lista dei siti cattolici italiani a cura di Francesco Diani ( http://www.siticattolici.it )- hanno superato quota 10.000: un importante traguardo nel solco della continua crescita nel numero e nella qualità della presenza del mondo cattolico in rete.
Dopo l’annuncio dell’arcivescovo di Cracovia, mons. Stanislao Dziwisz, sul primo miracolo del pontefice, l’agenzia francese I-Media ha pubblicato i particolari della guarigione inspiegabile di una religiosa malata di tumore.
Le famiglie cristiane del Pakistan vengono espulse per dare alloggio alle vittime del terremoto dell’8 ottobre, denuncia un Vescovo cattolico del Paese.
La fede in Cristo è stato il tema al centro della prima predica di Avvento di padre Raniero Cantalamessa, stamane nella Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, alla presenza di Benedetto XVI e della Famiglia Pontificia. Il religioso cappuccino ha ringraziato il Papa per la fiducia accordatagli nel chiedergli di continuare nell’incarico di Predicatore della Casa Pontificia: incarico a cui è stato chiamato da Giovanni Paolo II nel lontano 1980.
Un programma di approfondimento su satanismo ed esorcismi con Don Gabriele Amorth, su TeleNova sabato ore 19.15 .
Benedetto XVI invia un messaggio al patriarca ecumenico di Costantinopoli, per la festa di Sant’Andrea. Il rammarico per non poter essere presente (a causa del rinvio del suo viaggio in Turchia deciso dal governo) e l’impegno sulla strada del dialogo.