MaM
Messaggio del 25 settembre 2000: Cari figli, oggi vi invito ad aprirvi alla preghiera. Che la preghiera diventi la vostra gioia. Rinnovate la preghiera nelle vostre famiglie e formate gruppi di preghiera, cosi sperimenterete la gioia nella preghiera e comunione. Tutti quelli che pregano e sono membri di gruppi di preghiera, nel cuore sono aperti alla volontà di Dio e testimoniano gioiosamente l'amore di Dio. Io sono con voi a vi porto tutti nel mio cuore e vi benedico con la mia benedizione materna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Programma dell'incontro della veggente Marija a Siena di Domenica 30 ottobre 2005.
Pubblicato il bollettino nr.215.
E’ più sano per l’intelligenza dei nostri ragazzi e bambini fantasticare sulle streghe o conoscere la storia dei grandi santi che hanno vivificato il nostro patrimonio culturale e la nostra tradizione cristiana?”.
Oltre 50mila persone hanno partecipato all’udienza generale del mercoledì con Benedetto XVI. “Il Signore ci vuole bene”, ha detto il pontefice, riflettendo sul sacrificio di Cristo sulla croce.
“Il guru Celentano non ci ha convinto”. E’ il giudizio di Luca Borgomeo, presidente dell'Aiart(associazione di telespettatori di matrice cattolica), il giorno dopo la puntata d’esordio di Rockpolitik.
In un’epoca che assiste ad un crescente interesse per i temi cristiani e soprattutto cattolici, così come al sorgere continuo di ipotesi ed invenzioni di ogni tipo, molte delle quali accettate “come ‘vangelo’ da un pubblico in genere scettico”, c’è un film che “vale la pena di vedere”, ha affermato padre Peter Malone, MSC.
Giovanni Paolo II ha registrato parole “ancora segrete” prima si sottoporsi all’intervento di tracheotomia che gli avrebbe reso difficile parlare: è ciò che ha rivelato all’inviato speciale del quotidiano “Avvenire” a Cracovia, Luigi Geninazzi, l’Arcivescovo Stanislaw Dziwisz in occasione dell’anniversario dell’elezione di Karol Wojtyla alla cattedra di Pietro, il 16 ottobre 1978.
Nell'Angelus di Benedetto XVI, l’Eucaristia diventa il filo conduttore per “disegnare il volto della comunità cattolica” e per trasformare l’uomo “in pane spezzato per la vita del mondo”.
Il papa ha deciso di rendere pubbliche le proposizioni dei vescovi, emerse durante le congregazioni generali dei giorni scorsi. I padri sinodali hanno inviato anche una lettera ai vescovi cinesi che non hanno potuto partecipare ai lavori.
Kiko Argüello e la sua equipe hanno capito come la secolarizzazione che frusta la società contemporanea richiede una risposta in ogni ambito della vita del cristiano. Per questo lottano per portare la catechesi attraverso l’arte.
Tra le grazie e i presunti miracoli attribuiti all'intercessione della Madonnina di Civitavecchia c'è anche la conversione di un principe musulmano, avvenuta dopo che la moglie, colpita da un cancro, era stata misteriosamente guarita.
Un gemellaggio con Medjugorje ha popolato per una giornata il Santuario dell'Avvocatella di migliaia di persone, attratte dalla figura carismatica di padre Jozo Zokvo, il francescano che 24 anni fa ha visto nascere il movimento mariano nella cittadina della ex Iugoslavia a seguito delle apparizioni della Madonna, che per la straordinaria frequenza hanno lasciato perplessa la stessa Chiesa.
E' stata improntata al tema della misericordia divina la catechesi rivolta a oltre 40mila fedeli da Benedetto XVI durante l'udienza generale in Piazza San Pietro. Il pontefice ha commentato il Salmo 129.
Ancora quattro giorni di lavoro per i vescovi di tutto il mondo riuniti in Vaticano. Intanto, uno dei quattro vescovi cinesi, a cui il governo non ha permesso di partecipare all'incontro, ha scritto una lettera. E il papa prepara la risposta.
Dialoghi su Maria fra un grande teologo e il più noto scrittore cattolico italiano. L'abbé René Laurentìn, francese, 77 anni, è considerato il massimo «mariologo» vivente: ha scritto 140 libri, tra i quali una storia scientifica delle apparizioni di Lourdes in venti volumi. di cui sette solo di documenti. Vittorio Messori, 54 anni, è l'autore dei maggiori best-seller religiosi del dopoguerra: da Ipotesi su Gesù, uscito nel 1976, a Varcare la soglia della speranza con Giovanni Paolo II.
Fidel Castro ci chiede aiuto per combattere la piaga dell’aborto a Cuba”, ha rivelato il Cardinale Tarcisio Bertone, Arcivescovo di Genova.
A 27 anni dall’elezione, il papa ricorda Giovanni Paolo II, che fece del Rosario uno dei simboli del pontificato. ''La Vergine Maria, - è la preghiera di papa Ratzinger - ci aiuti a far tesoro della sua preziosa eredità''.
Spetta a cattolici e musulmani “rafforzare l’impegno per costruire buone relazioni fra le persone di differenti religioni, promuovere il dialogo culturale e lavorare insieme per una maggiore giustizia ed una pace duratura”. E’ questo il contenuto del consueto messaggio che il Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso invia ai musulmani di tutto il mondo in occasione della fine del "mese sacro di Ramadan".
Un pomeriggio da ricordare per il papa e i bambini italiani che hanno ricevuto la prima comunione nel 2005. Canti, festa e preghiera in piazza San Pietro. E Benedetto XVI risponde alle domande dei più piccoli.
Ad una settimana dal terremoto, il Pakistan prega per i suoi morti, superando, in questo momento, le divisioni confessionali, mentre continua l'impegno di solidarietà per portare soccorso ai sopravvissuti.
Prima di uscire dalla fase di coma Matteo Pio Colella(nella foto con la sua famiglia), il bambino il cui miracolo ha consentito la canonizzazione di Padre Pio, ha sperimentato «il paradiso» che ha descritto così: «ero senza pensieri, ero in pace, con me stesso e con tutti».
Nando Bonini, chitarrista professionista, per oltre dieci anni ha condiviso con Vasco Rossi la realizzazione delle canzoni e le esibizioni nelle tournée in Italia e nel mondo. Ospite a Radio Padre Pio nel corso del programma “Di terra e di cielo” ha raccontato la sua dimensione di fede e di vita.
Una visione grandiosa e tremenda conferma il fatto dell’apparizione della Vergine ai tre pastorelli e la serietà del messaggio loro affidato.
E’ IMPORTANTE PER I GIOVANI ACCOSTARSI A CRISTO: C’È UN GRANDE DESIDERIO NELLA GENTE DI AVVERTIRE LA PRESENZA DIVINA NEL PANE CONSACRATO.
IN PAKISTAN IL TERREMOTO AVVICINA LE PERSONE: GIOVANI CATTOLICI A FIANCO DI MUSULMANI ESTRAGGONO I SUPERSTITI DALLE MACERIE.
MOSTRA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE SUI MIRACOLI EUCARISTICI: INTERVISTA A MONSIGNOR RAFFAELLO MARTINELLI, PRIMICERIO DELLA BASILICA DEI SS. AMBROGIO E CARLO.
La testimonianza di fede al centro dell'udienza generale del mercoledì di Benedetto XVI. In piazza San Pietro sono presenti quasi 60mila pellegrini provenienti da tutto il mondo.
A Vittoriano dal 23 ottobre una rassegna dedicata al papa polacco e 'romano'. Immagini, foto inedite, oggetti personali e video racconteranno la storia di 26 anni di pontificato trascorso in mezzo alla gente di Roma, che Wojtyla amava tanto.
Presentata oggi in Vaticano la raccolta dei discorsi pronunciati durante la GMG di Colonia da papa Benedetto XVI, completa di tutte le aggiunte "a braccio". Documento storico, per ritrovare sentimenti e riflessioni di quei giorni.
A fine novembre il ritratto di papa Benedetto XVI andrà a completare, 265° medaglione, la serie a mosaico dedicata ai Sommi Pontefici Romani lungo l'architrave della navata maggiore della basilica di San Paolo fuori le mura, unica depositaria del singolare privilegio di ospitare la “galleria” dei volti dei successori di Pietro.
Ricordando il nuovo beato, il cardinale tedesco von Galen che si oppose al nazismo, Benedetto XVI invita a non ridurre la fede a fatto privato, aprendosi al contrario alla testimonianza pubblica.
Anche Benedetto XVI ha reso omaggio alla figura del porporato che si oppose coraggiosamente ad Hitler, al punto da passare alla storia con il soprannome di “Leone di Muenster”. La cerimonia nella basilica di San Pietro
Bilancio positivo per la missione cittadina dei giovani che hanno incontrato i loro coetanei negli ambienti di vita quotidiani, dai locali alle scuole, dalle strade alle piazze. Mons. Parmeggiani: ''Un'esperienza di ricerca della Verità''.
False statue della Madonna di Fatima. Circolavano nell'hinterland nelle scorse settimane, senza destare sospetti.
Oltre 50mila persone hanno preso parte all'udienza generale in piazza San Pietro. Benedetto XVI ha riflettuto sul Salmo 134, mettendo in guardia da una religiosità "deviata e ingannevole". Il ricordo di Giovanni Paolo II a sei mesi dalla morte.
Nelle ultime Congregazioni generali, la formazione per i laici, la catechesi degli adulti, lo studio dei documenti della Chiesa, il sacrificio della croce. Il card. Ruini: i giovani riscoprano l’adorazione eucaristica.
DALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO ARRIVA UNA DENUNCIA SULLE FICTION TELEVISIVE ITALIANE: SI SVALUTA L’ISTITUZIONE DEL MATRIMONIO!
I GIOVANI E L’EUCARISTIA: VERSO LA CONCLUSIONE DEL SECONDO INCONTRO INTERNAZIONALE DEI GRUPPI GIOVANILI DI ADORAZIONE EUCARISTICA
Dopo la manifestazione svoltasi ieri, domenica 15 maggio, nel Comune di Poggio S. Marcello, a cui il Sindaco di Ostra Vetere ha partecipato in veste ufficiale prendendo parte alla cerimonia, che ha visto la sottoscrizione ufficiale del Patto di Amicizia con la città di Citluk-Medjugorie, anche il Comune di Ostra Vetere ha ricevuto la visita del Sindaco Ivo Jerkic.
Dopo aver presieduto la celebrazione di apertura, il papa spiega il significato del Sinodo dei Vescovi sull’Eucaristia, un tema per nulla scontato, che deve essere come una "lente" attraverso cui verificare il volto e il cammino della Chiesa.
Il testo integrale dell'omelia di Benedetto XVI pronunciata durante la Santa Messa di apertura dell'assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi, svoltasi nella basilica di San Pietro.
Sei mesi fa, la Chiesa e il mondo si strinsero intorno al papa che moriva dopo una lunga malattia. Mentre prosegue il processo di beatificazione, crescono la devozione e l'affetto dei fedeli. Alcune testimonianze..
Padre Jozo:Venerdì 14 ottobre - ore 14 SIENA - Basilica di S. Francesco - Domenica 16 ottobre ( intera giornata) ANDRIA (BA) - Palazzetto dello sport - Venerdì 21 ottobre – ore 16 TREVISO – Parrocchia S. Maria Ausiliatrice Chiesa votiva – Via Sebastiano, 34 - Sabato 22 Ottobre ore 14,30 GARLASCO (PV) santuario "MADONNA della BOZZOLA"
Marija:30 ottobre palazzetto dello Sport Siena
La Missione ai giovani "Gesù al centro" 30 settembre - 9 ottobre 2005
Pubblicato il Bollettino nr.214 di Medjugorje