MaM
Messaggio del 2 luglio 2007:Cari figli ! Nel grande amore di Dio oggi vengo a voi per condurvi sulla via dell'umiltà e della mitezza. Prima stazione su questa via, figli miei, è la confessione. Rinunciate al vostro orgoglio e inginocchiatevi davanti al mio Figlio. Comprendete, figli miei, che non avete niente e non potete niente. L'unica cosa vostra e quello che possedete è il peccato. Purificatevi e accettate la mitezza e l'umiltà. Mio Figlio avrebbe potuto vincere con la forza, ma ha scelto la mitezza, l'umiltà e l'amore. Seguite mio Figlio e datemi le vostre mani, affinché insieme saliamo sul monte e vinciamo. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Alla vigilia della festa di don Bosco, proponiamo un ritratto scritto dal suo successore alla guida dei salesiani, don Pascual Chàvez- La testimonianza integrale su www.donboscoland.it.
SI ERANO mobilitati in massa e ci avevano provato in tutti i modi per far nominare «The Passion of the Christ» («La passione di Cristo»), all’Oscar come miglior film. Niente da fare.
Giovanni Paolo II ritorna a parlare di pace. Nel Messaggio lanciato all’inizio dell’anno egli ha chiesto alla comunità internazionale di “vincere il male con il bene”.
L’impegno per la pace richiede educazione fin dall’infanzia. Giovanni Paolo II saluta così i ragazzi dell’Azione Cattolica che concludono il mese della pace, invitando a coltivare una pedagogia dell’amore.
Il presidente del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura ha presieduto a nome del papa i Vespri a conclusione della "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2005". Il testo dell'omelia...
Nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo" così il Cardinale Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, ha presieduto, a nome del Santo Padre, la Celebrazione dei Vespri durante la festa della Conversione di San Paolo, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura che si è tenuta martedì a conclusione della "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2005.
La Quaresima è il periodo di quaranta giorni, in cui ci si prepara all'arrivo della Pasqua, attraverso una penitenza che dura quarantaquattro giorni: dal mercoledì delle Ceneri, giorno in si ricordano i resti dell'ulivo benedetto bruciato, al sabato prima di Pasqua.
La diocesi: «Dieci anni fa la Madonnina pianse lacrime di sangue». Il mariologo De Fiores: «Qui c’è il dito di Dio»
In una campagna presente su diversi quotidiani appare una statuetta votiva della Madonna sul cruscotto di un'auto, in preghiera, come vuole l'iconografia sacra, ma con un volante stretto tra le mani e che viene addirittura ribattezzata come Santa Sermetra (dal nome della rete di agenzie di pratiche automobilistiche).
Dopo dieci anni si torna a parlare della statua della Madonna di Civitavecchia, che a partire dal febbraio 1995 lacrimo' sangue per 14 volte.
un libro di poesie su Mediugorje
Sono pochi, ma influenti. Ed erano protetti dal presidente. Perché Baghdad ha sempre puntato sulla religione. E perché i cristiani costituiscono un prezioso canale diplomatico con la Santa sede.
Approfondiamo questo tema grazie all'articolo di Riccardo Burigana, direttore del Centro di Documentazione del Movimento ecumenico italiano, tratto da "Toscana oggi" del 12 gennaio.
Esplode in versione italiana una bufala risalente agli anni Ottanta: il cantiere un film sulla vita gay di Gesù, fermatelo con un e-mail.
L’udienza generale del mercoledì è dedicata oggi alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Giovanni Paolo II ha ribadito l’importanza del dialogo e della cooperazione tra le diverse confessioni.
Giovanni Paolo II ha partecipato ai funerali del card. Jan Pieter Schotte, ricordando il suo impegno nella Curia romana. "Instancabile artefice di comunione, egli ha collaborato attivamente all’universale sollecitudine pastorale del Successore di Pietro".
Riapre dopo dieci anni il Braccio di Carlo Magno in Vaticano con una mostra dedicata alle immagini dell'estasi nell'arte europea tra Seicento e Settecento.
In libreria un nuovo sussidio del Santuario di Pompei. Dopo il grande successo de "I Quindici Sabati del Santo Rosario" del beato Bartolo Longo, bestseller della letteratura mariana mondiale, stampato in milioni di copie e tradotto in varie lingue.
Alcune foto di Ante, secondogenito di Vicka.
Le foto dell'ultima apparizione a Mirjana.
In seguito al maremoto che il 26 dicembre scorso ha colpito il Sud-est asiatico, la Fondazione “Medjugorje per l’Infanzia” ha dato inizio ad un progetto che si concentra su due località costiere dello Sri Lanka.
un mesical blasfemo, evidenziato anche da un articolo che vi proponiamo uscito su Repubblica. Ecco le parole del Professor Muscio: 'Poi molti si chiedono le ragioni degli tsunami, dei terremoti, delle inondazioni, dove si trova Dio ecc. Se leggessero la Bibbia ogni giorno, come raccomandato dalla Madonna a Medjugorje, scoprirebbero la risposta che può essere desunta dalle frasi bibliche riportate nel seguente articolo I CASTIGHI DI DIO
“L’anno pastorale 2004 della chiesa cattolica in Antiochia è stato caratterizzato da quattro pilastri: catechesi, carità, accoglienza, dialogo ecumenico e interreligioso”, dice all’Agenzia Fides p. Domenico Bertogli, frate cappuccino che opera nella missione cattolica ad Antiochia sull’Oronte, servendo una piccola comunità di fedeli molto vivace e dinamica.
Nella festa del Battesimo di Gesù, Giovanni Paolo II invita a riscoprire il sacramento ''per rinnovare la propria adesione di fede e fare della propria vita una costante oblazione a Dio nell’esercizio del comandamento dell’amore''.
Dall'India la testimonianza di Padre Anthony Thota, missionario del Pime nel Tamil Nadu intervenuto nei villaggi colpiti dal maremoto. La salvezza del Santuario mariano di Vailankanni, una vera e propria Lourdes locale per i cristiani del Tamil Nadu, secondo il padre missionario ha davvero del miracoloso: «Le acque hanno invaso tutto intorno, ma hanno solo lambito il Santuario, dove gli indiani cattolici pregano la Madonna della Salute».
La sala stampa della Santa Sede ha diffuso stamani il messaggio di Giovanni Paolo II per la Giornata di preghiera per le vocazioni, sul tema "Chiamati a prendere il largo". Il testo integrale...
Ancora un pensiero del Papa al dramma dell'Asia: Giovanni Paolo II ha posto sotto la protezione di Maria l'anno appena iniziato, ''segnato da grande apprensione anche per la drammatica situazione che stanno vivendo le popolazioni del Sud-Est asiatico''.
L'imbecillità umana non ha confini. e tantomeno non ha rispetto né per le tradizioni né per ciò che ha un significato di sacralità. I vandali si scatenano contro i Presepi.
Tre minuti di silenzio in Vaticano, come nel resto d'Europa, col Papa raccolto in preghiera nell'aula Paolo VI, insieme con le 8000 persone presenti all'udienza generale. Così, ieri, in Vaticano sono stati espressi cordoglio e solidarietà per le vittime del maremoto che il 26 dicembre ha colpito il sud-est asiatico.
Gli incontri di preghiera con Padre Jozo per il 2005.
A questo link potrete trovare splendide foto del capodanno 2004-2005 a Medjugorje.
Nel sito di Radio Maria, potete trovare tutte le interviste fatte ai veggenti di Medjugorje, in formato mp3.
Alcune notizie su come si sono vissuti questi giorni di fine anno a Medjugorje.
Un gran numero di scoperte archeologiche ha gettato luce sugli scritti del Nuovo Testamento, ampliando la nostra conoscenza del mondo dal quale emersero; un mondo con il quale sono in dialogo continuo.
"Dio non ci abbandona mai", anche nelle "prove più difficili e dolorose", come nelle "calamità che hanno colpito nei giorni scorsi il Sudest asiatico". Così il Papa, oggi all'Angelus, ha parlato delle sofferenze che milioni di persone in Asia stanno vivendo a causa dello tsunami del 26 dicembre. Una parola di chiarimento per i tanti che si sono interrogati in questi giorni sul senso della catastrofe, e anche un messaggio di conforto, visto che Giovanni Paolo II parla della "speranza di un mondo migliore" che si può avere se si segue l'insegnamento di Dio.
Il 31 dicembre alle ore 18 nella Patriarcale Basilica Vaticana i Primi Vespri, con il Te Deum e il 1° gennaio alle ore 10 la Celebrazione Eucaristica della solennità di Maria S.S. Madre di Dio, seguita dalla Recita dell’Angelus Domini.
Il devoluto della vendita, come spiega Don Piero Maggi, sarà devoluto per aiutare concretamente i bambini orfani della guerra in Bosnia Erzegovina, raccolti nel centro di Siroki Erijeg, fondato da Padre Jozo Zovko, già parroco di Medjugorje.
Dopo 25 anni di guerra civile primi timidi segnali di riavvicinamento.
Gli auguri per il nuovo anno prendono forza dalla nascita del Messia “che è la benedizione di Dio per ogni uomo e per il mondo intero”: all’Angelus di oggi il Papa ha detto che la pace e la vittoria sul male e sulle tragedie si fondano su Cristo, “la nostra pace”.