Potenti lobby culturali, economiche e politiche, "mosse prevalentemente dal pregiudizio verso tutto quello che è cristiano" contrastano, quando non riescono a soffocare l’ascolto degli interventi del Papa, i quali "mentre da una parte affermano che l’azione ecclesiale per i diritti umani può essere particolarmente feconda per l’annuncio e la testimonianza dell’amore di Dio per ogni uomo, dall’altra denunciano il fatto che tali diritti si inscrivono sempre più dentro perimetri culturali assai insidiosi".
Nella chiesa distrutta dall’esplosione la comunità si è riunita per la messa: la gioia per un battesimo vince la logica della violenza.
''L'immenso grido di dolore dell'infanzia abbandonata e violata, in non poche regioni della Terra, deve spingere le istituzioni pubbliche, le associazioni private e tutti gli uomini di buona volontà a prendere rinnovata coscienza del dovere, che tutti abbiamo, di proteggere, difendere ed educare con rispetto e amore queste fragili creature''. Giovanni Paolo II lo sottolinea, nel corso dell'udienza concessa alle partecipanti alla Conferenza mondiale delle donne parlamentari per la tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, promossa dalla presidenza del Parlamento italiano.
Concluso il 48° Congresso Eucaristico Internazionale di Guadalajara, in Messico, ci si confronta con l’impegno a vivere lo spirito dell’Eucaristia nella vita di tutti i giorni. I momenti forti dell’evento.