MaM
Messaggio del 2 giugno 2017:Cari figli, come negli altri luoghi in cui sono venuta a voi, così anche qui vi invito alla preghiera. Pregate per coloro che non conoscono mio Figlio, per quelli che non hanno conosciuto l’amore di Dio; contro il peccato, per i consacrati, per coloro che mio Figlio ha chiamato ad avere amore e spirito, forza per voi, per la Chiesa. Pregate mio Figlio, e l’amore di cui fate esperienza per la sua vicinanza vi darà la forza e vi disporrà alle opere di carità che compirete nel suo nome. Figli miei, siate pronti: questo tempo è un punto di svolta. Perciò io vi invito nuovamente alla fede e alla speranza, vi mostro la via per la quale dovete andare, ossia le parole del Vangelo. Apostoli del mio amore, al mondo sono così necessarie le vostre mani innalzate verso il Cielo, verso mio Figlio, verso il Padre Celeste! E’ necessaria molta umiltà e purezza di cuore. Abbiate fiducia in mio Figlio e sappiate che potete sempre essere migliori. Il mio Cuore materno desidera che voi, apostoli del mio amore, siate piccole luci del mondo. Che illuminiate là dove la tenebra vuole regnare, che con la vostra preghiera e l’amore mostriate agli altri la strada giusta e salviate anime. Io sono con voi. Vi ringrazio!

Commento al Messaggio del 25 aprile 2009

Commento di Padre Danko Perutina a Radio Maria

Cari figli, oggi vi invito tutti a pregare per la pace e a testimoniarla nelle vostre famiglie affinché la pace diventi il più grande tesoro su questa terra senza pace. Io sono la vostra Regina della Pace e la vostra madre. Desidero guidarvi sulla via della pace che viene solo da Dio. Per questo pregate, pregate, pregate. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.


La Madonna nel messaggio di questa sera ci invita a pregare e nello stesso tempo ad essere testimoni di questa pace nelle famiglie, ma anche in tutto il mondo. Il fatto è che l’inquietudine è presente nel mondo in diversi modi. Sapendo questo, non dobbiamo essere indifferenti, ma dobbiamo usare le forze migliori per costruire la pace. La Chiesa, che fin dal suo inizio annuncia la buona novella, è chiamata ad annunciare e a realizzare la pace in ogni tempo. Giovanni Paolo II nella preghiera per la giornata mondiale per la pace dice: “Nella lettura del Vangelo non troviamo le formule già pronte per realizzare questo o quel progresso nella pace, ma nel Vangelo e nella storia della Chiesa troviamo lo spirito dell’amore fraterno che educa potentemente alla pace”. Noi cristiani siamo chiamati ad annunciare e testimoniare la pace con la nostra propria vita. La costruzione della pace non è una domanda di scelta, ma è un obbligo. La pace non si riceve una volta per sempre, ma la dobbiamo sempre costruire perché la pace è l’anelito più profondo del cuore umano. Nel suo libro “Digiunate col cuore” Padre Slavko Barbaric scrive: “Quante volte abbiamo perso la pace perché siamo stati superbi, egoisti, invidiosi, gelosi, bramosi, dipendenti dal potere o dall’onore”. L’esperienza conferma che con il digiuno e la preghiera si vince il male, la superbia e l’egoismo; il cuore si apre e l’amore, l’umiltà, la generosità e la bontà crescono; e con questo si realizzano le condizioni giuste per la pace. Chi ha la pace perché ama e perdona, resta corporalmente e spiritualmente sano e capace di modellare la sua vita in modo degno dell’uomo, la più alta creatura di Dio. Con il digiuno e la preghiera diminuiscono e si riducono alla misura giusta i bisogni umani e così si creano le condizioni giuste per la pace e per le corrette relazioni verso gli altri e le cose materiali. In tutto quello che facciamo, sia in bene che in male, troviamo o crediamo di trovare la pace. Quando un uomo ama, trova e sperimenta la pace.

Quando resta sobrio e lotta contro le dipendenze, trova la pace. Quando beve tanto, in qualche modo trova la pace. Quando prega, trova la pace. Quando lotta per la propria vita e per quella di chi ama, realizza la pace. Ma la Gospa, Regina della pace, vuole introdurci nella vera pace e questa è il suo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo: è Lui il vero Re della pace. Infatti dice la pace viene solo da Dio. La preghiera è la strada sicura verso Gesù e verso il Cielo. La Regina della pace cerca da noi questa sera tre volte di seguito la preghiera perché solo la preghiera è la strada sicura e giusta. Rispondiamo questa sera con tutto il cuore e con tutta l’anima all’invito della nostra Madre Maria, Regina della pace, e Lei ci introdurrà nella pace vera, nell’amore di Dio, nella sua vicinanza e nella gioia.

PREGHIERA DI SAN FRANCESCO: Saluto alla Beata Vergine Maria. Ave Signora, santa Regina, santa Madre di Dio, Maria che sei vergine, fatta Chiesa ed eletta dal santissimo Padre celeste che ti ha consacrata insieme con il santissimo suo Figlio diletto e con lo Spirito Santo paraclito. Tu in cui fu ed è ogni pienezza di grazia e ogni bene. Ave suo palazzo! Ave suo tabernacolo! Ave sua casa! Ave suo vestimento! Ave sua ancella! Ave sua Madre!

Per intercessione della beata Vergine Maria, vi benedica Dio onnipotente: Padre, Figlio e Spirito Santo. Amen. Pace e bene.