Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

E' soprattutto la fiducia che Dio ci chiede. Quando Egli è incaricato di tutti i nostri interessi, ne va della sua giustizia e della sua bontà  nell'aiutarci e nel soccorrerci. (Santo Curato d'Ars (San Giovanni Maria Vianney))

Coroncina della Divina Tenerezza



Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.



Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Nel primo mistero si contempla la tenerezza del Padre nel mistero della predestinazione: “quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29).

Tenerezza del Padre, consolaci

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.



Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Nel secondo mistero si contempla la tenerezza di Gesù nel mistero della Salvezza: “Egli ha dato Se stesso per noi” (Tt 2,14)

Tenerezza di Gesù, salvaci

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.



Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Nel terzo mistero si contempla la tenerezza dello Spirito Santo nel mistero della Pentecoste: “Quando verrà il Consolatore, vi ricorderà ogni cosa” (Gv 15,26)

Tenerezza dello Spirito Santo, infiammaci

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.



Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Nel quarto mistero si contempla la tenerezza di Maria Santissima, Madre della Chiesa, Mediatrice di tutte le Grazie, Madre di Gesù e Madre nostra.

Tenerezza di Maria Santissima, proteggici

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.



Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Nel quinto mistero si contempla la tenerezza di tutti i Santi nella loro testimonianza e nella loro intercessione per noi presso il Padre.

Tenerezza di tutti i Santi, proteggici

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.