Novena alle Beate Teresa di Sant'Agostino e 15 compagne

for ($c = 1; $c <= $totgiorni; $c++) {
if ($c == $giorno)
$style = "btn-info";
else
$style = "";
echo "$c ";
}
?>
Quinto giorno
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex monastero di Sainte-Marie, trasformato in carcere, poi trasferite a Parigi il 13 luglio per essere imprigionate nel terribile carcere della Conciergerie, dove già tanti sacerdoti e religiosi attendevano la morte. Per vostra intercessione, otteneteci di avere fiducia nel Signore in ogni avversità della vita.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria.
Appena la rivoluzione francese degenerò nel Terrore, la comunità delle Carmelitane Scalze del monastero dell’Annunciazione a Compiègne, oggi nel Dipartimento dell’Oise, si offrì a Dio come vittima di espiazione per impetrare pace alla Chiesa e al loro Paese. Arrestate e incatenate il 24 giugno 1794 (tre monache erano però assenti), ebbero la forza di comunicare anche agli altri la loro gioia e la loro fede. Quattordici monache e le due laiche addette ai servizi esterni, condannate a morte per la loro fedeltà alla Chiesa e alla vita consacrata e per la loro devozione verso i Sacri Cuori di Gesù e Maria, furono quindi ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794. Le monache andarono al patibolo cantando e, prima di morire, rinnovarono i voti nelle mani della priora, Teresa di Sant'Agostino; la prima della fila fu la novizia suor Costanza di Gesù. Furono beatificate il 13 maggio 1906, sotto il pontificato di san Pio X. In data 18 dicembre 2024 papa Francesco ha decretato la loro canonizzazione equipollente. I loro resti mortali sono venerati nel cimitero di Picpus a Parigi, in una fossa comune.