Sotto il Tuo Manto

Venerdi, 5 settembre 2025 - Santa Teresa di Calcutta (Agnes Gonxha Bojaxiu) (Letture di oggi)

Soffriamo in pace. Confesso che questa parola pace mi sembrava un po' forte, ma, riflettendoci a fondo, ho scoperto il segreto di soffrire in pace. Chi dice pace, non dice gioia, o perlomeno gioia sentita. Per soffrire in pace, basta solo volere tutto ciò che Gesù vuole. (Santa Teresina di Lisieux)

Novena allo sposalizio di Maria e Giuseppe

?
$c "; } ?>

Primo giorno

Vergine Santa, in nome della casta unione con San Giuseppe, fate che l’anima mia si sposi spiritualmente col vostro Figlio e mio Signore Gesù.

Ave Maria

Preghiamo
Ai tuoi servi o Dio la potenza della grazia celeste: affinché per coloro ai quali il parto della Beata Vergine fu l’inizio della salvezza, la gradita festa del suo Sposalizio doni un aumento di pace. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Sposalizio di Maria e Giuseppe

Secondo un'antica tradizione, il 23 gennaio si fa memoria dello sposalizio della Vergine Maria e di san Giuseppe. Da sempre gli artisti hanno realizzato dei capolavori in riferimento a questo evento. Sembra che le origini liturgiche di questa festa siano riferibili agli inizi del XV secolo. A partire dal secolo successivo, tale festa fu accolta tra le celebrazioni di diversi Ordini religiosi, quali i Francescani, i Servi di Maria e i Domenicani. Fu promossa anche da diversi Pontefici, ma ebbe in San Gaspare Bertoni fondatore della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (gli “Stimmatini”) un fervido e convinto apostolo. Tuttavia, la Congregazione dei Riti, nel 1961, la pose tra le feste di “devozione”, ne permetteva la sussistenza per motivi “veramente speciali” o in riferimento a luoghi determinati nei calendari particolari.

mail mail telegram facebook twitter twitter