Sotto il Tuo Manto

Venerdi, 5 settembre 2025 - Santa Teresa di Calcutta (Agnes Gonxha Bojaxiu) (Letture di oggi)

Si avvicina il Natale ma noi siamo distratti, preoccupati, con lo sguardo costantemente fissato su noi stessi. Il mondo, come non mai, è pieno di problemi. Un piccolo virus ha fatto crollare le nostre sicurezze, e ci ritroviamo più fragili e indifesi. Si avvicina il Natale, subiamo ancora delle restrizioni, ma resistono le nostre tradizioni: si prega la novene, i bambini preparano la recita, si organizza la pesca di beneficenza. Le luci da tempo indicano la strada dei regali, ma le cose materiali non meritano tutto questo affanno. Vorrei che queste luci indichino anche la via di Dio che si fa bambino. Vorrei che ci sia una intensa attesa del Signore che viene, una attesa fatta di silenzio, di ascolto, di preghiera. Per Natale si può fare di più, si può osare di più. L'amore di Dio si dona a te! Ma tu sai che l'amore esige l'amore: Dio si dona a te affinché tu possa accoglierlo ed amarlo sopra ogni cosa. (Don Nikola Vucic)

Novena a San Giovanni Bosco

?
$c "; } ?>

Primo giorno

O gloriosissimo san Giovanni Bosco, per l'amore ardente che portasti a Gesù nel Santissimo Sacramento e per lo zelo con cui ne propagasti il culto, soprat­tutto con l'assistenza alla santa Messa, con la Comunione frequente e con la visita quotidiana, ottienici di crescere sempre più nell'amore, nella pratica di queste sante devozioni e di terminare i nostri giorni rin­vigoriti e confortati dal cibo celeste della Santa Eucarestia.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

San Giovanni Bosco, prega per noi.

San Giovanni Bosco

Il 16 agosto 1815, nella frazione Becchi di Castelnuovo Don Bosco (Asti), nasce un santo protettore dei giovani. La sua è una famiglia di contadini poverissimi. Giovanni Bosco perde il padre Francesco quando ha solo due anni. Vive la sua infanzia insieme ai due fratelli, alla mamma Margherita Occhiena e alla nonna paterna semiparalizzata, accolta con amore nella misera casa. Il futuro santo viene educato dalla madre alla fede, alla preghiera e alla compassione dei poveri che, d’inverno, bussano e vengono ospitati nell’umile dimora. Giovannino (così viene chiamato da tutti), è intelligente e per permettersi gli studi lavora come garzone, poi impara a fare il sarto e il fabbro e aiuta gli altri bambini a svolgere i compiti. Si reca all’oratorio e fa divertire i bambini per poi invitarli a pregare. Nella sua vita i sogni sono importanti. A nove anni sogna una moltitudine di ragazzi straccioni che litigano e bestemmiano. Nel sogno una donna (Maria di Nazareth, la Mamma Celeste) dice a Giovannino di crescere umile e robusto e che a suo tempo tutto comprenderà. Un uomo (Gesù) aggiunge che con la mansuetudine conquisterà questi amici che da animali feroci si trasformeranno in docili agnellini. Il sogno accompagnerà per tutta la vita Don Bosco che nel 1841 diventa sacerdote. Trascorsi tre anni, sotto una tettoia concessa dalla famiglia Pinardi, in località Valdocco (Torino), Giovanni apre un oratorio assieme a mamma Margherita che lo affiancherà nella sua missione: togliere i ragazzi dalla strada, insegnare loro un mestiere, educarli alla Parola del Signore. Quella misera struttura, grazie alla “Divina Provvidenza”, diventa l’imponente Chiesa di Maria Ausiliatrice dove riposano le spoglie di Don Bosco. Uno dei miracoli più noti del santo è quello del pane che, un giorno, moltiplica per i suoi ragazzi. Inoltre nella vita straordinaria di Don Bosco è presente un cane lupo, chiamato il “Grigio” per il colore del suo folto pelo: come un angelo custode, si manifesta all’improvviso per proteggere il sacerdote astigiano da gravi pericoli, per poi scomparire terminata la sua missione. Don Bosco muore a Torino il 31 gennaio 1888; nel 1934 viene proclamato santo e nel 1988 “Padre e Maestro della gioventù”. La sua opera educativa, che tende a prevenire piuttosto che a reprimere, si è diffusa in tutto il mondo attraverso la Congregazione Salesiana (ispirata da San Francesco di Sales), da lui fondata nel 1859. San Giovanni Bosco è patrono delle scuole professionali e protettore di maestri, insegnanti, scolari, apprendisti, editori e giovani. Viene invocato contro le malattie in genere.

Fonte: https://www.santiebeati.it/dettaglio/22600

mail mail telegram facebook twitter twitter