Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 4 agosto 2025 - San Giovanni Maria Vianney (Letture di oggi)

Si avvicina il Natale ma noi siamo distratti, preoccupati, con lo sguardo costantemente fissato su noi stessi. Il mondo, come non mai, è pieno di problemi. Un piccolo virus ha fatto crollare le nostre sicurezze, e ci ritroviamo più fragili e indifesi. Si avvicina il Natale, subiamo ancora delle restrizioni, ma resistono le nostre tradizioni: si prega la novene, i bambini preparano la recita, si organizza la pesca di beneficenza. Le luci da tempo indicano la strada dei regali, ma le cose materiali non meritano tutto questo affanno. Vorrei che queste luci indichino anche la via di Dio che si fa bambino. Vorrei che ci sia una intensa attesa del Signore che viene, una attesa fatta di silenzio, di ascolto, di preghiera. Per Natale si può fare di più, si può osare di più. L'amore di Dio si dona a te! Ma tu sai che l'amore esige l'amore: Dio si dona a te affinché tu possa accoglierlo ed amarlo sopra ogni cosa. (Don Nikola Vucic)

Novena a Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)

?
$c "; } ?>

Quinto giorno

+ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.   

Dio dei nostri padri, riempici della scienza della Croce, di cui hai mirabilmente arricchito Santa Teresa Benedetta nell'ora del martirio e, per sua intercessione, concedi a noi di cercare sempre te, somma Verità, e di rimanere fedeli fino alla morte all'alleanza eterna di amore, sigillata dal tuo Figlio con il suo sangue per la salvezza di tutti gli uomini.

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e viva e regna con Te nell'unità dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.

Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.


Edith Stein nasce a Breslavia, capitale della Slesia prussiana, il 12 ottobre 1891, da una famiglia ebrea di ceppo tedesco. Allevata nei valori della religione israelitica, a 14 anni abbandona la fede dei padri divenendo agnostica. Studia filosofia a Gottinga, diventando discepola di Edmund Husserl, il fondatore della scuola fenomenologica. Ha fama di brillante filosofa. Nel 1921 si converte al cattolicesimo, ricevendo il Battesimo nel 1922. Insegna per otto anni a Speyer (dal 1923 al 1931). Nel 1932 viene chiamata a insegnare all’Istituto pedagogico di Münster, in Westfalia, ma la sua attività viene sospesa dopo circa un anno a causa delle leggi razziali. Nel 1933, assecondando un desiderio lungamente accarezzato, entra come postulante al Carmelo di Colonia. Assume il nome di suor Teresa Benedetta della Croce. Il 2 agosto 1942 viene prelevata dalla Gestapo e deportata nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau dove il 9 agosto muore nella camera a gas. Nel 1987 viene proclamata Beata, è canonizzata da Giovanni Paolo II l’11 ottobre 1998. Nel 1999 viene dichiarata, con S. Brigida di Svezia e S. Caterina da Siena, Compatrona dell’Europa.
mail mail telegram facebook twitter twitter