Sotto il Tuo Manto

Venerdi, 5 settembre 2025 - Santa Teresa di Calcutta (Agnes Gonxha Bojaxiu) (Letture di oggi)

La Beata Vergine Maria è paragonata alla luna piena, perché è perfetta sotto ogni aspetto. Mentre la luna nel suo ciclo è talvolta incompleta, quando è dimezzata e quando è falcata, la gloriosa Vergine Maria mai ebbe delle imperfezioni: né nella sua nascita, perché fu santificata ancora nel grembo materno e custodita dagli angeli; né durante i giorni della sua vita, perché mai peccò di superbia: sempre rifulse di pienezza di perfezione. Ed è detta luce perché dissolve le tenebre. Ti preghiamo dunque, o nostra Signora, perché tu, che sei la stella del mattino, scacci con il tuo splendore la nuvola della suggestione diabolica, che copre la terra della nostra mente. Tu che sei la luna piena, riempi la nostra vuotezza, dissolvi le tenebre dei nostri peccati, affinché meritiamo di giungere alla pienezza della vita eterna e alla luce della gloria infinita. (Sant'Antonio di Padova)

Novena a San Barnaba apostolo

?
$c "; } ?>

Primo giorno

I. Glorioso s. Barnaba, che per la vostra particolare bontà di cuore, soavità di discorso, affabilità di tratto, unito ad una ammirabile eleganza di forme e maestà di presenza, meritaste di essere fra i discepoli di Gesù Cristo trascelti per travagliare con lui all’evangelizzamento dei popoli, indi dagli Apostoli denominato figliuolo di consolazione, e aggregato alloro collegio, poichè una voce miracolosa comandò loro di segregarvi dalla moltitudine dei credenti, insieme a Saulo con voi destinato alla conversione dei Gentili, foste poi dai Gentili medesimi così stimato, da essere tenuto poi primo dei loro Dei, ottenete a noi tutti la Grazia di fare sempre nostra delizia la pietà verso Dio e la dolcezza verso del prossimo, onde non valerci giammai dei nostri corporali vantaggi che per attendere con più d’ impegno alla santificazione della nostra anima.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

II. Glorioso s. Barnaba, che spogliato d’ogni bene terreno da voi spontaneamente portato ai piedi degli Apostoli nei primi giorni della loro predicazione, foste dallo Spirito Santo riempito dei più particolari suoi doni, per cui, straordinariamente potente in opere ed in parole, riportaste sempre gran frutto dalle vostre apostoliche fatiche, soccorrendo i Cristiani di Gerusalemme minacciati di terribile carestia, colle elemosine per vostra cura raccolto nella città di Antiochia, ottenete a noi tutti la grazia di travagliar sempre con efficacia a vantaggio dei nostri fratelli, onde assicurarci appresso Dio e quella speciale misericordia che è promessa ai fedeli misericordiosi, e quella gloria particolare che è preparata a tutti coloro che erudiscono gli altri nella giustizia.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

III.Glorioso s. Barnaba, che dopo aver per la causa di Gesù Cristo sofferto ogni genere di persecuzioni, specialmente in Iconio ed in Listri, e versato effettivamente il vostro sangue in quella stessa Isola di Cipro che era stata da voi parzialmente beneficata con le vostre ultime predicazioni, foste nella tomba medesima singolarmente glorificato, allorquando sul tramonto del quinto secolo fu scoperto ancora intatto il vostro corpo, e dall’imperatore Zenone onorato di preziosa custodia quel Vangelo di s. Matteo che, scritto già dalle vostre mani, si trovò depositato sul vostro petto, ottenete a noi tutti la grazia di soffrir sempre con rassegnazione tutti i travagli di questa terra, onde ottenere con sicurezza i gaudi eterni del cielo.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

mail mail telegram facebook twitter twitter