Sotto il Tuo Manto

Sabato, 19 luglio 2025 - San Simmaco papa (Letture di oggi)

Era sera. M'ero chiusa già  nella mia cella. Vidi l'angelo esecutore dell'ira di Dio. Cominciai a supplicare Dio per il mondo con parole che udivo interiormente. Offrivo all'eterno Padre «Il corpo, il sangue, l'anima e la divinità  del suo dilettissimo Figlio, in espiazione dei nostri peccati e di quelli di tutto il mondo». Chiedevo misericordia per tutti «in nome della sua dolorosa passione». Il giorno seguente, entrando in cappella, udii dentro di me queste parole: «Ogni volta che entrerai in cappella, recita fin dalla soglia la preghiera che ieri ti ho insegnato». Recitata che ebbi la preghiera, ricevetti la seguente istruzione: «Questa preghiera serve a placare il mio sdegno, la reciterai sulla corona del rosario che usi di solito. Incomincerai con un Padre Nostro, pronuncerai questa preghiera: "Eterno Padre, ti offro il corpo, il sangue, l'anima e la divinità  del tuo dilettissimo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo in espiazione dei nostri peccati e di quelli di tutto il mondo". Sui grani piccoli dell'Ave Maria, proseguirai dicendo per dieci volte consecutive: "Per la sua dolorosa passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero". Come conclusione, reciterai tre volte questa invocazione: "Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi misericordia di noi e del mondo intero"». (Santa Faustina Kowalska)

Novena a San Bartolomeo apostolo

?
$c "; } ?>

Primo giorno

I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina Maestà, malgrado i frequenti vostri viaggi e le continue vostre fatiche nell'annunziare la parola della salute alla Licaonia, all’Albania, alle Indie Orientali, e specialmente all’Armenia, impetrate a noi tutti la grazia di mettere talmente ogni nostra delizia nelle fatiche della pietà, da preferirle mai sempre a tutti gli interessi di questo mondo.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

II. Per quell’ammirabile potenza che voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, aveste sopra i demoni, ora cacciandoli dai corpi ossessi, ora costringendoli in silenzio nei simulacri da loro fatti loquaci, ora obbligandoli a confessar la propria impotenza e a rovesciare tutte le statue dei falsi Dei, in cui si procuravano la pubblica adorazione, ottenete a noi tutti la grazia di resistere costantemente a tutti gli assalti dell’Inferno, e di fuggire sollocitamente da tutto quello che potrebbe rendere i nostri nemici trionfatori della nostra debolezza.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

III. Per quell’eroica intrepidezza onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, sosteneste lo strano supplizio di essere scorticato vivo e poscia decapitato, continuando in mezzo ai tormenti a predicare il Vangelo della salute, ottenete a noi tutti la grazia di sopportar sempre con cristiana rassegnazione i mali tutti di questa vita, e di essere sempre disposti a soffrire i tormenti i più crudeli anzi che deviare menomamente dalla strada della verità e della giustizia.

Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

“Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazareth». Natanaèle esclamò: «Da Nazareth può mai venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi». Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!»”. (Gv 1, 45-49)

Nei Vangeli sinottici viene chiamato Bartolomeo; in quello di Giovanni, invece, in ebraico, Natanaele. Gli studiosi affermano che sia la stessa persona: un “dono di Dio”, come racconta l’etimologia del suo nome e come lo sono per la Chiesa tutti i Santi.

Tutto quello che sappiamo di certo sulla vita di Bartolomeo ci viene dai testi evangelici, soprattutto dal Vangelo di Giovanni che racconta nei dettagli la sua chiamata. Bartolomeo è un pescatore di Cana, ma conosce bene Nazareth, che dista solo 8 km, e non si fida di quei montanari: perciò si mostra scettico quando l’amico Filippo gli parla di Gesù, ma lui gli risponde semplicemente “vieni e vedi”. E in effetti Bartolomeo va, e appena Gesù lo vede gli dimostra una fiducia che non ha uguali: finalmente un israelita sincero, lo accoglie, ma lui riesce solo a rispondere domandando come fa Gesù a conoscerlo. È un uomo concreto, lui, attaccato alla tradizione, che medita quotidianamente la Bibbia come vuole la legge. Ma dopo tutta questa diffidenza, l’adesione di Bartolomeo a Gesù sarà totale: “Tu sei il re di Israele!”, esclama. Data la sua provenienza, si ipotizza che Bartolomeo possa essere stato presente alle nozze di Cana, teatro del primo miracolo di Gesù, ma non ci sono riscontri nei testi.

Dopo la morte di Cristo, sappiamo quali apostoli fossero riuniti in preghiera perché ce lo dicono gli Atti con un preciso elenco di nomi. Tra questi c’è anche Bartolomeo. Cosa fa dopo non è certo storicamente, ma pare vada a predicare la Parola in diverse regioni orientali, dalla Mesopotamia fino in India, operando miracoli e guarigioni prodigiose. Finché non giunge in Armenia. Qui, oltre a convertire le popolazioni di ben 12 città, riesce a evangelizzare anche il re Polimio e sua moglie, mandando su tutte le furie i sacerdoti delle divinità locali. Alla fine Astiage, il fratello del re, sobillato proprio dai sacerdoti, riesce a condannarlo a morte. Il martirio si compie ad Albanopoli intorno all’anno 68, poi nei secoli le sue reliquie, dopo mille peripezie, arriveranno a Roma per intervento dell’imperatore Ottone III per riposare nella basilica a lui dedicata sull’Isola Tiberina.

Fonte: https://www.vaticannews.va/
mail mail telegram facebook twitter twitter