Sotto il Tuo Manto

Venerdi, 5 settembre 2025 - Santa Teresa di Calcutta (Agnes Gonxha Bojaxiu) (Letture di oggi)

Impara a collaborare con il Signore alla Sua opera di salvezza. Quando preghi per una persona, comincia unendoti totalmente alla volontà  del Padre facendo penetrare tutti i Suoi disegni su quella persona. Desidera per essa ciò che il Signore desidera. La tua preghiera per gli altri aumenterà  la loro disponibilità  ad entrare sul sentiero della santità . Purtroppo, molti non si aprono alla grazia, si credono autosufficienti, confidano solo nella loro abilità  e pensano che con questi sforzi umani possano realizzarsi ed essere felici. Il Signore non ha bisogno delle nostre abilità  ma della nostra fiducia e disponibilità . Egli può fare di più con una persona semplice ed umile che prega, di quanto può con un dotto teologo che si presenta brillante davanti alla gente, ma non prega. (Don Nikola Vucic)

Novena dei sette dolori di Maria Addolorata

?
$c "; } ?>

Primo giorno

I. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per lo sconcerto e il dolore che v'afferrarono quando vi fu predetta da Simeone la passione e morte di vostro Figlio, vi supplico affinché mi sia concessa la conoscenza esatta dei miei peccati e la volontà ferma di non più peccare.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

II. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per il dolore che aveste quando vi fu annunziata dall'Angelo la persecuzione di Erode e la fuga in Egitto, vi supplico affinché mi sia dato sollecito aiuto per superare gli assalti del Nemico e fortezza presta per sfuggire il peccato.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

III. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per il dolore che vi annichilì quando smarriste nel Tempio vostro Figlio e per tre giorni instancabile lo cercaste, vi supplico affinché io giammai abbia a perdere la grazia di Dio e la perseveranza nel Suo servizio.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

IV. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per il dolore che sentiste quando vi fu recata la notizia della cattura e delle torture inflitte a vostro Figlio, vi supplico affinché mi sia concesso il perdono del male fatto e pronta risposta alle chiamate di Dio.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

V. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per il dolore che vi sorprese quando incontraste sulla strada del Calvario il vostro Figlio insanguinato, vi supplico affinché io abbia fortezza bastante per sopportare le avversità e per riconoscere in tutti gli eventi le disposizioni di Dio.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

VI. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per il dolore che provaste alla Crocifissione di vostro Figlio, vi supplico affinché io possa ricevere nel giorno della morte i santi Sacramenti e deporre nelle vostre amorose braccia l'anima mia.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

VII. Regina dei Martiri, addolorata Maria, per il dolore che vi sommerse quando vedeste morto e poi sepolto vostro Figlio, vi supplico affinché io mi distacchi da ogni piacere terreno e brami di venire a lodarvi per sempre in Cielo.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

Preghiamo: O Dio, che, per redimere il genere umano sedotto dall'inganno del maligno, hai associato alla passione del tuo Figlio la Madre addolorata, fa' che tutti i figli di Adamo, risanati dagli effetti devastanti della colpa siano partecipi della creazione rinnovata in Cristo redentore. Egli è Dio e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

La devozione alla Mater Dolorosa, molto diffusa soprattutto nei Paesi del Mediterraneo, si sviluppa a partire dalla fine dell’XI secolo. Solo Papa Pio VII nel 1814 la introdusse nel calendario liturgico romano fissandola al 15 settembre, il giorno successivo alla festa dell’Esaltazione della santa Croce. Testimonianza di questa devozione è lo Stabat Mater, attribuito a Jacopone da Todi (1230-1306), in quale compose le “Laudi”. Nel XV secolo troviamo le prime celebrazioni liturgiche su Maria addolorata “ritta” ai piedi della Croce. Da non dimenticare che nel 1233 sorse l’Ordine dei frati “Servi di Maria” che molto contribuì nella diffusione del culto dell’Addolorata, tanto che nel 1668 fu loro permesso di celebrare la Messa votiva dei sette Dolori di Maria. Nel 1692, papa Innocenzo XII autorizzò la celebrazione la terza domenica di settembre, ma fu solo una tappa poiché il 18 agosto 1714, la celebrazione venne trasferita il venerdì precedente la domenica delle Palme. Il 18 settembre 1814, Pio VII estese la festa liturgica a tutta la Chiesa, riportandola alla III domenica di settembre. Pio X (+1914) la fissò al 15 di settembre, il giorno dopo della festa dell’Esaltazione della santa Croce, non più con il titolo di “Sette dolori” ma “Beata Vergine Maria addolorata”.
mail mail telegram facebook twitter twitter