Sotto il Tuo Manto

Venerdi, 25 luglio 2025 - San Giacomo Apostolo (Letture di oggi)

Chi prega non ha paura del domani. Allora, quando preghi, devi avere il coraggio di chiedere al Signore di lasciar cadere nel tuo cuore qualche goccia di felicità  celeste per poter rafforzare la fiducia in Dio e nel futuro, e di sperimentare la gioia vera. Questa gioia non è legata alla gioia terrena che si sperimenta solo nei momenti migliori della vita. È la gioia di Dio, è il frutto dello Spirito Santo. Questa gioia poi diventa la sorgente inesauribile della preghiera di lode, che irradia la tua esistenza e fa nascere lo slancio di confidare sempre nell'amore del Padre. (Don Nikola Vucic)

Il Preziosissimo Sangue di Gesù - Giorno 24

24 luglio - IL SANGUE DI CRISTO E LA SOFFERENZA



$c "; } ?>
Gesù non ha dato il suo Sangue solo per redimerci. Se invece di poche gocce, che sarebbero bastate per la redenzione, ha voluto versarlo tutto, sopportando un mare di dolori, lo ha fatto per aiutarci, ammaestrarci e confortarci nei nostri dolori. Il dolore è un triste retaggio del peccato e nessuno ne va immune. Gesù, proprio perché coperto dei nostri peccati, ha sofferto. Sulla via di Emmaus disse ai due discepoli che era necessario che il Figlio dell'Uomo patisse per poter entrare nella gloria. Egli perciò volle conoscere tutti i dolori e le miserie della vita. Povertà, lavoro, fame, freddo, distacco dagli affetti più santi, infermità, ingratitudine, tradimento, persecuzioni, martirio, morte! Cos'è dunque la nostra sofferenza nei confronti dei dolori di Cristo? Nei nostri dolori guardiamo Gesù insanguinato e riflettiamo quale senso davanti a Dio hanno le calamità e le sofferenze. Ogni sofferenza è permessa da Dio per la salvezza dell'anima nostra; è un tratto della divina misericordia. Quanti sono stati richiamati alla via della salvezza, attraverso la via del dolore! Quanti già lontani da Dio, colpiti dalla sventura, hanno sentito il bisogno di pregare, di tornare in chiesa, di inginocchiarsi ai piedi del Crocifisso per ritrovare in lui la forza e la speranza! Ma anche se soffrissimo ingiustamente, ringraziamo il Signore, perché le croci che Dio ci manda, dice S. Pietro, sono la corona di gloria che non appassisce mai.

ESEMPIO: In un ospedale di Parigi un uomo colpito da una malattia ripugnante, soffre indicibilmente. Tutti lo hanno abbandonato, perfino i parenti e gli amici più cari. Solo la suora di carità è al suo capezzale. In un momento di più atroce sofferenza e sconforto, il malato grida: «Una rivoltella! Sarà l'unico rimedio efficace contro il mio male!». La suora gli porge invece il crocifisso e gli mormora dolcemente: «No, fratello, questo è l'unico rimedio per la vostra sofferenza e per quelle di tutti i malati!» Il malato lo baciò e gli occhi gli si inumidirono di lacrime. Quale significato avrebbe il dolore senza la fede? Perché soffrire? Chi ha la fede trova nel dolore forza e rassegnazione: chi ha la fede trova nel dolore una fonte di meriti; chi ha la fede vede in ogni sofferente Cristo che soffre.

PROPOSITO: Accetterò dalle mani del Signore, ogni tribolazione; conforterò chi soffre e visiterò qualche malato.

GIACULATORIA: Eterno Padre ti offro il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo per la consacrazione del lavoro e del dolore, per i poveri, gli infermi e i tribolati.