Sotto il Tuo Manto

Sabato, 19 luglio 2025 - San Simmaco papa (Letture di oggi)

Quanto scrissi non è che una pallida ombra delle cose che io ho visto. Un fatto ho potuto rimarcare: il maggior numero di anime che si trovano all'inferno è di coloro che non credevano alla sua esistenza. Scrivo per ordine di Dio, affinché non vi sia persona che abbia il pretesto per dire che l'inferno non esiste, che nessuno lo vide e che perciò nessuno può sapere la verità  su queste cose. Io, suor Faustina, per ordine di Dio, fui nelle voragini infernali per attestare e proclamare che l'inferno esiste. Ho ricevuto l'ordine da Dio di lasciare queste cose per iscritto. Quando tornai in me stessa, non riuscivo a riavermi dal terrore. Ora prego con maggior ardore, affinché i peccatori si convertano. Invoco senza sosta la misericordia di Dio per essi. Gesù mio, preferirei agonizzare fino al termine del mondo, fra le peggiori sofferenze, piuttosto che offenderti con il minimo peccato. (Santa Faustina Kowalska)

La confessione per il Tempo di Quaresima - Giorno 1

Vi supplico: lasciatevi riconciliare con Dio!



$c "; } ?>

"Vi supplico: lasciatevi riconciliare con Dio". Dal 1995 queste parole risuonano con particolare forza persuasiva nella chiesetta parrocchiale di S. Agostino in Pantano (Civitavecchia). Il 17 giugno di quell'anno affidai solennemente a questa piccola chiesa parrocchiale il compito di custodire gelosa­mente e amorevolmente una prodigiosa statuetta della Madonna. Questa statua aveva lacrimato san­gue per ben quattordici volte alla presenza di nume­rosi e qualificati testimoni. La quattordicesima lacri­mazione era avvenuta addirittura mentre la statua si trovava tra le mie mani.

Da quel sabato 17 giugno la chiesa parrocchiale di S. Agostino è divenuta per le numerose folle di pel­legrini la chiesa della Madonnina delle Lacrime o più semplicemente la chiesa della Madonnina.

In questo luogo di culto, visitato in modo così straor­dinario dalla Divina Misericordia, si possono facil­mente ascoltare nell'intimo del proprio cuore affet­tuose parole materne, che ripetono dolcemente: "Vi supplico: lasciatevi riconciliare con Dio".

La riconciliazione con il Dio Vivo si compie solo ed unicamente mediante il lavacro rigeneratore nel Sangue Preziosissimo di Gesù, l'unico Redentore e Salvatore dell'uomo. È nel suo Sangue - il Sangue di Dio, come scrive S. Ignazio di Antiochia - che venia­mo purificati dai peccati, riconciliati con il Padre ricco di misericordia e restituiti al suo abbraccio. Questa immersione purificatrice e santificatrice nel Sangue Divino di Gesù, ordinariamente si compie nel­l'umile e semplice celebrazione del Sacramento del Battesimo e del Sacramento della Riconciliazione o Penitenza, comunemente chiamato Sacramento della Confessione. I peccati commessi dopo il Battesimo vengono infatti perdonati con il Sacramento della Confessione che così si rivela come il "luogo" dove si manifestano i grandi miracoli della Divina Misericor­dia.

È lo stesso Gesù che lo spiega a Santa Faustina Kowalska, l'apostola della Divina Misericordia:«Scrivi, parla della Mia Misericordia. Dì alle anime dove debbono cercare le consolazioni cioè nel tribu­nale della Misericordia, lì avvengono i più grandi miracoli che si ripetono continuamente. Per ottenere questo miracolo non occorre fare pellegrinaggi in terre lontane né celebrare solenni riti esteriori, ma basta mettersi con fede ai piedi di un Mio rappresentante e confessargli la propria miseria ed il mira­colo della Divina Misericordia si manifesterà in tutta la sua pienezza. Anche se un'anima fosse in decom­posizione come un cadavere ed umanamente non ci fosse alcuna possibilità di risurrezione e tutto fosse perduto, non sarebbe così per Dio: un miracolo della Divina Misericordia risusciterà quest'anima in tutta la sua pienezza. Infelici coloro che non approfittano di questo miracolo della Divina Misericordia! Lo invocherete invano, quando sarà troppo tardi!» (Santa Faustina Kowalska, Diario, V Quaderno, 24.X11.1937).

«Figlia, quando vai alla Confessione, sappi che Io stesso ti aspetto in confessionale, Mi copro soltanto dietro il sacerdote, ma sono Io che opero nell'anima. Lì la miseria dell'anima s'incontra col Dio della Misericordia. Dì alle anime che da questa sorgente della Misericordia possono attingere le grazie unica­mente col recipiente della fiducia. Se la loro fiducia sarà grande, la Mia generosità non avrà limiti. I rivoli della Mia grazia inondano le anime umili. I superbi sono sempre nell'indigenza e nella miseria, poiché la Mia grazia si allontana da loro e va verso le anime umili» (Santa Faustina Kowalska, Diario, VI Quaderno, 13.11.1938).

La Madonnina, la Madre di Dio e dell'umanità, con le sue lacrime di sangue supplica accoratamente tutti a lasciarsi riconciliare con il Dio Vivente. E soprat­tutto non cessa di invitare i suoi figli che hanno rice­vuto il dono del Battesimo a ricorrere frequentemen­te e con fiducia al Sacramento della Confessione, per godere delle insondabili meraviglie dell'Amore Misericordioso ed esserne sempre più i testimoni nel mondo contemporaneo, così grandemente bisognoso della Divina Misericordia.

Offriamo questa Guida pratica al Sacramento della Confessione con il desiderio di contribuire umil­mente alla missione riconciliatrice della Madonnina.

+ Girolamo Grillo, Vescovo

Fonte: "Vi supplico: lasciatevi riconciliare con Dio!": GUIDA PRATICA AL SACRAMENTO DELLA CONFESSIONE