Sotto il Tuo Manto

Sabato, 6 settembre 2025 - San Zaccaria Profeta (Letture di oggi)

Alcune settimane fa ricevetti una lettera di un ra­gazzino dagli Stati Uniti. Doveva fare la Prima Co­munione. Disse ai genitori: « Non state a preoccuparvi di comperarmi un abito particolare per la mia Pri­ma Comunione. Farò la Prima Comunione con la di­visa della scuola. Non organizzatemi alcuna festa, ma datemi per favore la somma corrispondente. La invie­rò a Madre Teresa ». E così, quel ragazzino di sette o Otto anni, già  nel suo cuore fu capace di amare sino al sacrificio. (Madre Teresa di Calcutta)

DISCORSO 375/A INIZIO DI UN ALTRO DISCORSO SUI SACRAMENTI TENUTO NEL MEDESIMO GIORNO.


Umiltà e forza di Cristo.

1. Così come la Verità ha parlato per mezzo degli Apostoli e la loro parola si è diffusa in tutta la terra fino ai confini del mondo 1 Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato 2. Di lui aveva predetto il profeta: Fu come una pecora che viene condotta al macello; non aprì la sua bocca come agnello muto di fronte ai suoi tosatori 3. Chi è costui? E` certamente quello di cui dice poco oltre: Nell'umiltà fu fatto il giudizio su di lui. Chi narrerà la sua generazione? 4 Vedo un esempio di tanta umiltà in un re di tanto potere. Infatti quell' " agnello " che resta muto di fronte ai suoi tosatori è anche " il leone della tribù di Giuda ". Chi è questo agnello e leone? Come agnello sopportò la morte, come leone la vinse. Chi è questo agnello e leone? Mite e forte, amabile e terribile, innocente e potente, muto quando è giudicato, fremente quando giudicherà. Chi è questo agnello e leone? Nella passione agnello, nella risurrezione leone. O meglio anche nella passione agnello e leone, e anche nella risurrezione agnello e leone. Vediamolo come agnello nella passione. E` stato detto or ora: Non aprì la sua bocca come agnello muto di fronte ai suoi tosatori. Ma vediamolo anche leone. Giacobbe dice: Sei salito, hai dormito accovacciato come un leone 5. Vediamo ora l'agnello nella risurrezione. L'Apocalisse dice, parlando della gloria eterna dei vergini: Seguono l'agnello dovunque va 6. E vediamo il leone nella risurrezione. La stessa Apocalisse che ho citato prima dice: Ha vinto il leone della tribù di Giuda... nell'aprire il libro 7. Perché agnello nella passione? Perché accettò la morte senza avversarla. Perché leone nella passione? Perché, ucciso, uccise la morte. Perché agnello nella risurrezione? Perché gli rimane eterna l'innocenza. Perché leone nella risurrezione? Perché sempiterna è la sua potenza.

Cristo è Dio.

2. Chi è questo agnello e leone? Quali aspetti cerchi di lui? Se cerchi che cosa era prima, in principio era il Verbo. Se dove era: il Verbo era presso Dio. Se cerchi che verbo era: il Verbo era Dio. Se cerchi quale sia la sua potenza: tutto è stato fatto per mezzo di lui. Se cerchi che cosa sia diventato: il Verbo si fece carne 8. E se cerchi in che modo sia nato da un padre senza madre o da una madre senza padre, [ricorda il passo]: Chi narrerà la sua generazione? 9 Generato dall'eternità, coeterno al generante; Verbo permanente, fatto carne; creatore di tutti i tempi, creato in un determinato tempo; preda della morte, vincitore della morte; disprezzato e reietto fra gli uomini, splendido di bellezza fra gli uomini; capace di portare le sofferenze 10, e di toglierle; grande nel fare le cose umili, umile in quelle grandi; Dio dell'uomo e Uomo-Dio; primogenito e creatore dei primogeniti; unico e fratello di molti; nato dalla sostanza del padre e fatto partecipe dei figli adottivi; Signore di tutti e servo di moltissimi. Questo è l'agnello che toglie i peccati del mondo 11; questo è il leone che ha vinto i regni del mondo. Cercavamo chi è costui: cerchiamo ora chi sono coloro per i quali è morto. Forse per i giusti e per i santi? No, l'Apostolo non dice questo, ma: Cristo è morto per gli empi 12; non certamente perché continuassero a rimanere empi ma perché fossero giustificati per la morte del giusto, e, sparso il sangue senza peccato, fosse distrutta la cambiale del peccato 13.

 

1 - Cf. Sal 18, 5.

2 - 1 Cor 5, 7.

3 - Is 53, 7.

4 - Is 53, 8.

5 - Gn 49, 9.

6 - Ap 14, 4.

7 - Ap 5, 5.

8 - Gv 1, 1. 3. 14.

9 - Is 53, 8.

10 - Is 53, 3.

11 - Cf. Gv 1, 29.

12 - Rm 5, 6.

13 - Cf. Col 2, 14.