Sotto il Tuo Manto

Mercoledi, 23 luglio 2025 - Santa Brigida (Letture di oggi)

Passiamo la vita a collezionare successi, a guadagnarci lodi, riconoscimenti e soldi, a cercare la stima e l'approvazione degli altri al punto da perdere di vista ciò che veramente conta: la serenità  dell'anima e la felicità . Io credo che la felicità  non si trova fuori di te, ma dentro di te. La vera misura del tuo benessere non viene da quello che hai ma da quello che sei. Perciò non lasciarti abbagliare dalle cose appariscenti bensì concentrati su Dio. Chi serve Dio con fervore e si abbandona in Lui, non stima più le cose che stima il mondo, ma si lancia nel cielo spirituale che è pieno di meraviglie, di fecondità  nascoste nell'umiltà  e nel dolore, di libertà  gioiose nei campi del divino Amore, di voli arditi e sublimi ascensioni. Purtroppo sono poche le persone che si rendono conto di cosa Dio li farebbe se si abbandonassero totalmente in Lui e si lasciassero plasmare dalla grazia. (Don Nikola Vucic)

DISCORSO 49/A DAL DISCORSO SULLE PAROLE DEL PROFETA:1." AFFINCHÉ L'UOMO AMI LA GIUSTIZIA, LA MISERICORDIA E IL GIUDIZIO E SIA PRONTO A CAMMINARE COL SIGNORE SUO DIO" [FRAMMENTO]


Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, fatto da donna, fatto sotto la legge 1. A dir vero, ci disturba quel fatto da donna, in quanto lo professiamo nato da una vergine. Quanto all'essere fatto, non lo confessiamo se non nei riguardi dell'uomo, poiché di Dio diciamo che è colui che sempre opera, che per esistere non conosce l'"essere fatto". Dio non conosce l'"essere fatto", ma [si dice che] "è fatto" quando per qualcuno diventa qualcosa [che prima non era], come quando gli si dice: Signore, tu sei diventato per noi un rifugio 2, e ancora: Il Signore è diventato il mio aiuto 3. Quante cose diviene colui che non è stato mai fatto! Riguardo poi al Signore Gesù Cristo, si fece uomo per esistere [nella forma di] uomo, perché lui che sempre era, come Creatore, diventasse creatura. Restando Dio, infatti, si fece uomo per diventare quel che non era, non perché fosse annullato quel che era. Diventò dunque una realtà nuova ad opera di una Vergine; ma perché dire: Ad opera di una donna? Presso gli ebrei, dove ebbe origine la più antica lingua usata dalla Scrittura, "donna" è un nome che designa il sesso, senza includere la perdita dell'integrità [verginale]. Leggi il racconto della creazione della prima donna. Dice: Dio prese una delle sue costole - delle costole cioè dell'uomo - e ci formò la donna 4. Nello stesso senso è detta donna Maria. Prima che partorisca, prima che concepisca, le si dice: Beata tu fra le donne 5.

1 - Gal 4, 4.

2 - Sal 89, 1.

3 - Sal 29, 11.

4 - Gn 2, 21.

5 - Lc 2, 42.