Sotto il Tuo Manto

Sabato, 6 settembre 2025 - San Zaccaria Profeta (Letture di oggi)

San Filippo Neri considerava l'umiltà  la prima virtù di un Santo. C'era ai suoi tempi una religiosa di cui tutti parlavano poiché si diceva avesse estasi e rivelazioni. Un giorno il Papa manda proprio Filippo in quel convento per rendersi conto della santità  di questa suora. Il tempo si mette al brutto. La pioggia vene giù come Dio la manda€¦ Filippo arriva al convento infangato fino alle ginocchia. Chiede subito della suora, ed eccola che arriva€¦ seria seria, compunta, tutta annegata in Dio. Il santo siede tende le gambe e dice alla suora: "Toglietemi le scarpe!". Al che la suora s'impenna, alza il mento, resta immota. Padre Filippo non chiede nulla. Ne sa già  abbastanza. Si riprende il cappello, e torna dal Papa a riferire che, secondo lui, una persona così altezzosa non poteva essere una santa. (San Filippo Neri)

PROLOGO


Agostino invia cristiani saluti al vescovo Aurelio, signore beatissimo e degno d’esser venerato con la più sincera carità, santo fratello e collega nell’episcopato

I libri sulla Trinità, sommo e vero Dio, li cominciai da giovane e li ho pubblicati da vecchio. Avevo smesso quest’opera dopo aver scoperto che m’erano stati portati via anzitempo o trafugati i libri prima ancora ch’io avessi potuto condurli a termine e sottoporli a un’accurata revisione, com’era mia precisa volontà. Avevo infatti stabilito di pubblicare quei libri non già separatamente, ma tutti insieme secondo il suddetto criterio per il fatto che i seguenti sono connessi strettamente ai precedenti dal filo della progressiva indagine. Poiché dunque il mio piano non s’era potuto realizzare a causa di alcuni individui ai quali i libri erano potuti giungere prima che io lo volessi, avevo interrotto la dettatura, pensando di lamentarmene in qualcuno dei miei scritti perché sapessero quanti l’avessero potuto che i medesimi libri non erano stati pubblicati da me, ma che m’erano stati portati via prima ancora che mi sembrassero degni d’esser pubblicati. Tuttavia in seguito alle pressanti richieste di molti fratelli e soprattutto in seguito all’autorevole tuo invito ho procurato di terminare, con l’aiuto di Dio, un’opera così laboriosa. Dopo aver corretto i libri non come avrei voluto, ma solo come ho potuto, per non renderli troppo discordanti da quelli che m’erano stati trafugati ed erano già diffusi tra le mani della gente, li ho inviati alla tua Reverenza per mezzo di un carissimo nostro figlio e collega di diaconato, e ho permesso a chiunque di ascoltarli, di copiarli, di leggerli. Se avessi potuto attuare il mio piano, questi libri, pur contenendo le medesime idee, sarebbero stati tuttavia svolti più compiutamente e più chiaramente, nella misura permessa dalle difficoltà che presentano questioni sì profonde e dalle mie facoltà. Ci sono alcuni i quali hanno i primi quattro o meglio cinque libri mancanti dell’introduzione e il decimosecondo mancante dell’ultima parte che non è piccola; ma se verrà a loro conoscenza questa edizione, potranno eliminare tutte queste lacune, sempre che ne abbiano volontà e capacità. Per parte mia io ti chiedo di far aggiungere questa lettera, a parte bensì, ma come prologo ai medesimi libri. Prega per me.