Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Azione Cattolica Italiana sui referendum: la scelta di non votare

San Benedetto del Tronto | Non è bene affidare ad un SÌ o a un NO referendario decisioni in ordine alla vita umana e alla possibilità di intervenire su di essa.


Dei referendum sulla procreazione assistita il nostro Paese non aveva bisogno, perché non è bene affidare ad un SÌ o a un NO referendario decisioni in ordine alla vita umana e alla possibilità di intervenire su di essa. Meglio sarebbe stato avviare, con la sperimentazione della presente legge, un cammino serio di verifica e miglioramento ponderato delle norme introdotte.

Crediamo che l’embrione sia un essere umano, come ciascuno di noi, e che la giusta aspirazione ad avere dei figli non possa prevaricarne il diritto alla vita.

È inoltre una realtà documentata che il progresso della scienza può realizzarsi, nel campo delle staminali adulte, in modi compatibili con il rispetto della vita umana. Che la ricerca sugli embrioni umani possa produrre risultati importanti è al momento più un mito propagandistico che un’evidenza scientifica.

Occorrerà vigilare che i forti interessi che spingono per accantonare ogni limite etico alla ricerca ed appropriarsi dei codici genetici della nostra specie non finiscano per ledere i diritti di libertà e uguaglianza tra gli uomini a fini di profitto.

Pensiamo anche che ogni figlio abbia diritto di poter conoscere i propri genitori e che la fecondazione eterologa, dove applicata, abbia generato danni e dubbi che molti sostenitori autorevoli del SÌ condividono.

Offriamo queste riflessioni e convinzioni all’intelligenza e al cuore dei nostri associati e di tutti i nostri concittadini.

Sappiamo bene che la nostra fede non ha bisogno del puntello della legge. I valori che ci ispirano, tuttavia, hanno pieno diritto di cittadinanza nel nostro Paese e possono contribuire a rendere più giusta e libera la nostra convivenza civile.

Per questo, attivamente e consapevolmente

SCEGLIAMO DI NON VOTARE

PERCHÉ AL REFERENDUM SI PUÒ PARTECIPARE ANCHE NON VOTANDO
PERCHÉ LA VITA NON PUÒ ESSERE MESSA AI VOTI
PERCHÉ LA TUTELA DELL’EMBRIONE È GARANZIA DELLA LIBERTÀ E DELLA DIGNITÀ DI TUTTI
PERCHÉ LA RICERCA SIA “PER” LA PERSONA E NON “SULLA” PERSONA UMANA

09/06/2005





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji