Festa dell’Immacolata Concezione

Oggi è la Festa dell’Immacolata Concezione.

Voglio quindi rivolgere un pensiero alla Madre di Dio ricordando che da qualche tempo mi accompagna in viaggio per l’Italia una statua della Santa Vergine.

E’ una statua molto particolare, opera dell’artista bolzanino Andrea Bianco, che in questo video spiega l’interessante simbologia della sua scultura che ha voluto intitolare “Madre di Misericordia”. Ho conosciuto personalmente Andrea durante la mia ultima incursione a Bolzano per la battaglia referendaria appena vinta, e devo ammettere che è stata un’esperienza indimenticabile. Mi sono trovato davanti un uomo incredibilmente sensibile, mite, umile. Un personaggio evangelico che mi ha ricordato la figura dei «mansueti e puri di cuore». Nulla a che vedere con l’arrogante supponenza dei tanti artisti che ho conosciuto in vita mia, per lo più dei vanesi presuntuosi. No, Andrea Bianco è diverso, e solo uno come lui poteva concepire e realizzare un’opera come la “Madre di Misericordia”. E’ un artista medioevale che ama ciò che crea e rende gloria a Dio, diverso dall’artista moderno che ama la sua bravura e cerca la gloria del mondo.

Chi passa per Bolzano vada a trovarlo. La sua casa è sempre aperta a tutti coloro che desiderano incontrarlo e conoscere i suoi lavori.

 

Gianfranco Amato

 

Qui di seguito un breve video in cui lo scultore Andrea Bianco descrive la statua da lui creata.

Gianfranco Amato

Gianfranco Amato, avvocato, opera attivamente nel campo della bioetica da circa venticinque anni. È conferenziere a livello internazionale su tematiche bioetiche, riguardanti in particolare la famiglia, l’educazione, le dipendenze giovanili, e il diritto naturale. È stato nominato, in qualità di esperto, Direttore del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana, con decreto assessoriale n. 81 del 23.5.2023 È stato più volte audito, sempre in qualità di esperto, dal Parlamento italiano, sia al Senato che alla Camera dei Deputati, su proposte di legge attinenti alle tematiche di cui si occupa, in particolare in tema di libertà di opinione e di famiglia. È Presidente nazionale dell’organizzazione Giuristi per la Vita, un gruppo di avvocati, magistrati e docenti universitari che combattono a livello legale in difesa del diritto alla vita, della famiglia e della libertà di educazione. È noto anche in America Latina, soprattutto in Messico, Costa Rica e Cile, dove viene spesso invi- tato, in qualità di esperto internazionale, da istituzioni pubbliche a livello parlamentare, da Ordini Professionali, e da varie Università cui collabora a livello accademico. Ha scritto una quindicina di libri Ha ottenuto il premio “Testimoni 2014” dalla Fondazione Fides et Ratio, e il premio internazionale all’Impegno Sociale 2015 intitolato alla memoria dei giudici martiri Rosario Livatino, Antonino Saetta e Gaetano Costa.