13 ottobre: Maria “Rosa Mistica” e la Santa Comunione Riparatrice

rosamisticamini9 GIUGNO 1966 – LA TERZA APPARIZIONE ALLE FONTANELLE, FESTA DEL “CORPUS DOMINI”

Dal diario di Pierina:

“Oggi è festa del Corpo del Signore. Festa dell’unione! Festa dell’amore!” “Quanto desidererei che questo grano diventasse Pane Eucaristico… in tante Comunioni riparatrici”. (Accennava al frumento maturo nel campo adiacente). “Desidererei che questo grano trasformato in tante particole arrivasse a Roma e per il 13 ottobre raggiungesse Fatima”.
Le dissi:
“Ma tutto lo debbono dare?”. Mi rispose:
“Sia riferito ai Signori Proprietari del campo che siano generosi nell’offrire questo grano. E si trovino altri cuori generosi, affinché si adempia ciò che desidero”.
“Desidero che qui sia fatta una pensilina con una statua con lo sguardo sulla Fonte”.
“Per il 13 ottobre la statua sia portata qui processionalmente; però prima desidero che il popolo di Montichiari si consacri al mio Cuore”. (sospesa). “Raccomando ai figli di Montichiari che si rendano degni delle grazie che il mio Divino Figlio Gesù concede loro, perciò si emendino dai loro peccati e ritornino ad essere degli esemplari cristiani (sospesa), di esempio al mondo. Montichiari è il paese che il mio Divino Figlio vuole prediligere con l’inviarmi a portare le sue grazie”.
“A te chiedo nuovamente tanta generosità; avrai tanto da soffrire, ma nulla andrà perduto. Io sarò sempre con te”
6 AGOSTO 1966 – QUARTA E ULTIMA APPARIZIONE ALLE FONTANELLE, FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE
Dal diario di Pierina:

“Il mio Divino Figlio Gesù mi ha inviata nuovamente per chiedere l’unione mondiale della Comunione riparatrice, e questo sia il giorno 13 ottobre”.
Dopo la mia affermazione, continuò:
“Sia diffusa a tutto il mondo la notizia di questa santa iniziativa che deve incominciare quest’anno per la prima volta e sia sempre ripetuta ogni anno”.
“A quei Rev.di sacerdoti e fedeli che faranno questa pratica eucaristica è assicurata l’abbondanza delle mie grazie”.
“Si cerchi di far arrivare del grano al diletto figlio Papa Paolo e si dica che è stato benedetto dalla nostra visita. (Spiccò qui maggiormente il suo sorriso). È grano della sua terra bresciana – Montichiari – e si dica ciò che il mio Divino Figlio Gesù Cristo desidera, e anche per Fatima”.
Col grano che rimane siano fatti panini e in un giorno fisso vengano distribuiti qui alla Fonte in ricordo della nostra venuta. E questo sia di ringraziamento da parte dei figli che lavorano la terra”.
“Dopo che io fui assunta in Cielo, mi sono sempre interposta come Mediatrice tra il mio Divino Figlio Gesù Cristo e tutta l’umanità!… Quanti favori!… Quanti castighi ho fermato!… Quanti colloqui ho avuto con le anime!… Quante visite feci ancora sulla terra a portare messaggi!”.
“Ma gli uomini continuano ancora ad offendere il Signore! Ecco il perché del mio desiderio dell’unione mondiale della Santa Comunione Riparatrice”.
“È un atto di amore e riconoscenza da parte dei figli verso il Signore”.
“Ho scelto questo luogo di Montichiari perché nei figli che lavorano la terra c’è ancora umiltà come in una povera Betlemme. Poi questo luogo ove ci sarà sempre preghiera, si trasformerà in tante grazie”.
[Il desiderio della Madonna riguardo al grano da mandare a Roma e a Fatima fu perfettamente soddisfatto, certamente per l’intervento del Parroco Abate Mons. Francesco Rossi. Paolo VI benedisse personalmente quel frumento che fu usato per la Santa Comunione, ed una parte fu portato a Fatima dal vescovo Mons. José Pereira Venancio.]
SINTESI DELLE DEVOZIONI RICHIESTE DA ROSA MISTICA NEI SUOI MESSAGGI

1. Ogni 13 del mese sia dedicato a speciali atti di devozione a Maria, con una preparazione di preghiera nei 12 giorni precedenti.

2. Il 13 luglio di ogni anno sia festeggiato in onore di Maria “Rosa Mistica”.
3. Il 13 ottobre di ogni anno (II° domenica del mese) sia santificato con la Santa Comunione Riparatrice preceduta dalla confessione. Il messaggio parla di “Unione Mondiale della santa Comunione Riparatrice”.
Sotto questa denominazione si possono costituire Gruppi di Preghiera o Congregazioni.
4. Ogni anno l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, a mezzogiorno si pratichi l’Ora di Grazia, attendendo le grazie particolari di conversione e di santificazione promesse per quell’Ora. La si pratichi nella propria Chiesa adorando il Santissimo Sacramento, se è possibile, altrimenti anche privatamente o in gruppi di preghiera.
5. Recarsi alla Fonte benedetta in processione, con preghiere penitenziali. Vi si portino gli ammalati e vi si rechino come pellegrini i bisognosi di aiuti spirituali per sé e per i propri cari.
6. Rimangano fondamentali e caratteristiche della Devozione a Maria Rosa Mistica le parole significate dalle tre rose: Preghiera, Sacrificio, Penitenza, cioè pregare con perseveranza e non sottrarsi alle sofferenze, e questo in favore delle anime consacrate.
In particolare: per la conversione delle anime consacrate infedeli alla propria vocazione e per la loro santificazione; per l’aumento delle vocazioni religiose e sacerdotali. Questo scopo della devozione, proposto da Maria prima di tutto agli Istituti Religiosi, diventa in seguito un invito rivolto a ogni cristiano.
7. Caratteristica di tutti i messaggi di Rosa Mistica: accrescere lo spirito di riparazione delle offese contro il sacramento dell’Eucaristia, contro il nome di Dio e di Gesù, contro i privilegi di Maria, contro la Chiesa e il Papa, contro l’innocenza dei piccoli e delle anime semplici, contro la sacralità della vita umana e la santità della famiglia.
Naturalmente presupposto di queste pratiche devozionali è l’osservanza dei Comandamenti, la pratica delle virtù cristiane e in primo luogo della carità verso il prossimo
NOVENA A MARIA SANTISSIMA ROSA MISTICA
( La novena si prega per dodici giorni e il tredicesimo giorno è il giorno della Grazia richiesta )

Vergine Immacolata, Madre di Grazia, Rosa Mistica a Onore del tuo Divin Figlio ci prostriamo davanti a Te per implorare da Dio misericordia: non per i nostri meriti, ma per la bontà del Tuo cuore materno, ti chiediamo Aiuti e Grazie, sicuri che ci aiuterai.

Ave Maria

Madre di Gesù, Regina del santo Rosario e Madre della Chiesa Corpo mistico di Cristo, impetriamo per il mondo riarso dalle discordie il dono dell’unità e della pace e tutte quelle Grazie che possano convertire noi e i cuori di tanti figli.

Ave Maria

Rosa Mistica, Regina degli apostoli fa fiorire attorno agli Altari Eucaristici numerose vocazioni religiose e sacerdotali che con la santità della vita e lo zelo ardente per le anime possano estendere il Regno del Tuo Gesù in tutto il mondo, ricolma pure noi dei tuoi favori celesti.

Salve Regina

Rosa mistica, Madre della Chiesa, prega per noi

In riparazione delle bestemmie:

Nei grani grossi della corona si prega:

Diamo omaggio, gloria ed onore a Gesù Redentore, alla Vergine Maria con i Santi, lode sia.

Padre Nostro

Nei grani piccoli si prega:

Signore ti benedico per quelli che ti maledicono

A conclusione della decina si prega:

Vergine Immacolata siate sempre benedetta

Gloria al Padre

Si conclude la novena con:

Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo sacramento

DIO SIA BENEDETTO

Benedetto è il Suo santo Nome

Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero uomo

Benedetto il Nome di Gesù

Benedetto il Suo Sacratissimo Cuore

Benedetto il Suo preziosissimo Sangue

Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare

Benedetto lo Spirito Santo Paraclito

Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima

Benedetta la Sua Santa ed Immacolata Concezione

Benedetta la Sua gloriosa Assunzione

Benedetto il Nome di Maria Vergine e Madre

Benedetto San Giuseppe Suo castissimo Sposo

Benedetto Dio nei Suoi Angeli e nei Suoi Santi.

2 thoughts on “13 ottobre: Maria “Rosa Mistica” e la Santa Comunione Riparatrice

  1. Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento perché non ho ben capito come dire la novena a Maria Santíssima Rosa Mistica, è diversa dal rosario che conosco e per questo ho il dubbio.
    Vi ringrazio per la risposta.
    Un saluto,

    • Ciao Silvia,
      in pratica si dicono le tre preghiere iniziali, poi la corona in riparazione delle bestemmie e alla fine la preghiera “Dio sia benedetto”.
      Nella corona si prega per il grano grosso: “Diamo omaggio, gloria ed onore a Gesù Redentore, alla Vergine Maria con i Santi, lode sia.” e successivamente un Padre Nostro.
      Per i grani piccoli (al posto dell’Ave): “Signore ti benedico per quelli che ti maledicono”.
      Alla conclusione di ogni decina: “Vergine Immacolata siate sempre benedetta.” e un Gloria al Padre.
      E alla fine della corona: “Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo sacramento.”

Lascia un commento